FacebookInstagramXWhatsApp

Funghi porcini in sicurezza e nel rispetto del bosco: le 10 regole di Coldiretti

Coldiretti ha stilato alcune regole di sicurezza per i cercatori di funghi. Nel rispetto anche della natura
ALTRO20 Settembre 2022 - ore 12:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO20 Settembre 2022 - ore 12:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo delle piogge e dell'autunno si apre la stagione della ricerca dei funghi porcini. Sono più di 700 mila le specie conosciute e per questo motivo Coldiretti ha pensato di stilare una serie di regole per i cercatori di funghi. Si tratta di pratici consigli nel rispetto dell'ambiente e della natura, ma anche per raccogliere funghi in totale sicurezza.

Funghi in sicurezza: il decalogo di Coldiretti

La stagione autunnale segna anche il ritorno della ricerca dei funghi. Sono tantissimi gli italiani appassionati di funghi che nascono nei boschi, ma ancora oggi si registrano casi di intossicazione alimentare legati al loro consumo. Solo pochi giorni fa una donna è morta dopo aver mangiato dei funghi raccolti da un parente. Per questo motivo Coldiretti ha stilato una serie di 10 regole per raccogliere in funghi in sicurezza e nel pieno rispetto dei boschi.

Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana ha dichiarato: "I boschi sono luoghi meravigliosi, di svago e biodiversità, ma possono essere anche molto pericolosi senza i dovuti accorgimenti e la necessaria consapevolezza. Così come crediamo sia necessario proteggere la biodiversità di un ecosistema che viene preso d’assalto, e spesso senza alcun rispetto, dal cercatore occasionale della domenica che abbandona rifiuti e distrugge la vegetazione ed il patrimonio micologico. In questo avvio di stagione stiamo assistendo ad una vera e propria corsa al bosco alla ricerca dei pregiati porcini, il trofeo più ambito da qualsiasi cercatore, che non sempre avviene nel rispetto delle regole e del buonsenso, della propria ed altrui sicurezza e dell’ambiente che li ospita".

Le regole di Coldiretti per raccogliere i funghi

Ma entriamo nel dettaglio e scopriamo le 10 regole di Coldiretti per raccogliere i funghi in sicurezza e nel rispetto del bosco:

  1. Prima di tutto l'itenerario: scegliere sentieri adatti alle proprie condizioni fisiche;
  2. E' importante comunicare sempre a qualcuno il tragitto scelto possibilmente recandosi in compagni e non da soli;
  3. Prestare attenzione ai sentieri nel bosco che, in caso di pioggia, possono diventare scivolosi e pericolosi;
  4. Prima di recarsi nel bosco per cercare funghi consultare il meteo valutando possibili cambiamenti climatici;
  5. In caso di rischio fulmini mai sostare vicino ad alberi, pietre e oggetti acuminati;
  6. Indossare sempre scarpe e vestiti adatti a camminare nel bosco e ricordarsi di portare acqua e cibo;
  7. Mai raccogliere funghi che non si conoscono essendoci tantissime specie velenose;
  8. Verificare i limiti alla raccolta di funghi contattando i servizi micologici territoriali;
  9. Una volta raccolto il fungo pulirlo eliminando foglie e terriccio;
  10. Usare contenitori rigidi e areati per contenere e proteggere i funghi raccolti.

Un decalogo breve ma chiaro quello condiviso da Coldiretti con una serie di comportamenti da tenere nei boschi ricordando che non ci si improvvisa mai cercatori di funghi. Per chi è alle sue prime "esperienze" è consigliato recarsi nei mercati di Campagna Amica dove è possibile acquistare anche funghi coltivati e sicuri per la salute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 22:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154