FacebookInstagramXWhatsApp

Fulmine globulare: cos’è il fenomeno luminoso che può verificarsi anche in assenza di temporale

Nonostante i numerosi studi e teorie, il fulmine globulare rimane uno dei fenomeni atmosferici meno compresi. La sua capacità di manifestarsi anche in assenza di temporali continua a suscitare l'interesse della comunità scientifica e degli appassionati di meteorologia
Eventi estremi6 Agosto 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Agosto 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it

Il fulmine globulare è un fenomeno atmosferico affascinante e misterioso, spesso avvolto da miti e leggende. Conosciuto anche come “palla di fuoco”, questo fenomeno si manifesta come una sfera luminosa di dimensioni variabili, che può apparire sia durante che dopo un temporale, ma in alcuni casi anche in assenza di temporali. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del fulmine globulare, le teorie scientifiche che cercano di spiegarlo e alcune testimonianze di avvistamenti.

Caratteristiche del Fulmine Globulare

Il fulmine globulare si presenta come una sfera di luce che può variare da pochi centimetri a diversi metri di diametro. La sua durata può variare da pochi secondi a diversi minuti, durante i quali la sfera può fluttuare lentamente nell'aria o muoversi rapidamente. I colori del fulmine globulare variano dal bianco al giallo, rosso o blu. Nonostante la sua apparente tranquillità, questo fenomeno può essere pericoloso, poiché è stato riportato che possa causare danni materiali e, in rari casi, ferire le persone.

Il Fulmine Globulare in assenza di temporale

Sebbene il fulmine globulare sia spesso associato ai temporali, ci sono numerose testimonianze di avvistamenti in condizioni meteorologiche calme e senza precipitazioni. Questo ha portato gli scienziati a esplorare varie spiegazioni per la sua origine e natura.

Teorie scientifiche

Le origini del fulmine globulare rimangono in gran parte un mistero, ma diverse teorie cercano di spiegare il fenomeno:

  1. Teoria del Plasma: Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che il fulmine globulare sia una forma di plasma, un gas ionizzato che emette luce. Secondo questa teoria, la sfera luminosa potrebbe formarsi quando un fulmine colpisce il suolo, vaporizzando materiale che poi si trasforma in plasma.
  2. Teoria della Combustione: Alcuni ricercatori propongono che il fulmine globulare possa derivare dalla combustione di particelle in aria, come il silicio, che brucia creando una palla di fuoco luminosa.
  3. Teoria Quantistica: Alcune ipotesi più recenti suggeriscono che il fenomeno potrebbe essere spiegato da effetti quantistici o da particolari condizioni elettriche nell'atmosfera.

Testimonianze e avvistamenti

Il fulmine globulare è stato avvistato e descritto in molte culture e in diverse epoche storiche. Le testimonianze variano notevolmente, rendendo difficile stabilire una descrizione univoca. Tuttavia, molte di queste testimonianze condividono elementi comuni come il movimento fluttuante e la presenza di un suono sibilante o crepitante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154