FacebookInstagramXWhatsApp

Fulmine globulare: cos’è il fenomeno luminoso che può verificarsi anche in assenza di temporale

Nonostante i numerosi studi e teorie, il fulmine globulare rimane uno dei fenomeni atmosferici meno compresi. La sua capacità di manifestarsi anche in assenza di temporali continua a suscitare l'interesse della comunità scientifica e degli appassionati di meteorologia
Eventi estremi6 Agosto 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Agosto 2024 - ore 13:10 - Redatto da Meteo.it

Il fulmine globulare è un fenomeno atmosferico affascinante e misterioso, spesso avvolto da miti e leggende. Conosciuto anche come “palla di fuoco”, questo fenomeno si manifesta come una sfera luminosa di dimensioni variabili, che può apparire sia durante che dopo un temporale, ma in alcuni casi anche in assenza di temporali. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del fulmine globulare, le teorie scientifiche che cercano di spiegarlo e alcune testimonianze di avvistamenti.

Caratteristiche del Fulmine Globulare

Il fulmine globulare si presenta come una sfera di luce che può variare da pochi centimetri a diversi metri di diametro. La sua durata può variare da pochi secondi a diversi minuti, durante i quali la sfera può fluttuare lentamente nell'aria o muoversi rapidamente. I colori del fulmine globulare variano dal bianco al giallo, rosso o blu. Nonostante la sua apparente tranquillità, questo fenomeno può essere pericoloso, poiché è stato riportato che possa causare danni materiali e, in rari casi, ferire le persone.

Il Fulmine Globulare in assenza di temporale

Sebbene il fulmine globulare sia spesso associato ai temporali, ci sono numerose testimonianze di avvistamenti in condizioni meteorologiche calme e senza precipitazioni. Questo ha portato gli scienziati a esplorare varie spiegazioni per la sua origine e natura.

Teorie scientifiche

Le origini del fulmine globulare rimangono in gran parte un mistero, ma diverse teorie cercano di spiegare il fenomeno:

  1. Teoria del Plasma: Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che il fulmine globulare sia una forma di plasma, un gas ionizzato che emette luce. Secondo questa teoria, la sfera luminosa potrebbe formarsi quando un fulmine colpisce il suolo, vaporizzando materiale che poi si trasforma in plasma.
  2. Teoria della Combustione: Alcuni ricercatori propongono che il fulmine globulare possa derivare dalla combustione di particelle in aria, come il silicio, che brucia creando una palla di fuoco luminosa.
  3. Teoria Quantistica: Alcune ipotesi più recenti suggeriscono che il fenomeno potrebbe essere spiegato da effetti quantistici o da particolari condizioni elettriche nell'atmosfera.

Testimonianze e avvistamenti

Il fulmine globulare è stato avvistato e descritto in molte culture e in diverse epoche storiche. Le testimonianze variano notevolmente, rendendo difficile stabilire una descrizione univoca. Tuttavia, molte di queste testimonianze condividono elementi comuni come il movimento fluttuante e la presenza di un suono sibilante o crepitante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
  • Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria
    Eventi estremi7 Ottobre 2025

    Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria

    Alle 22:55 di lunedì 6 ottobre si è verificato un terremoto nel Tirreno meridionale: non si segnalano danni o feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154