FacebookInstagramXWhatsApp

Con il freddo ci si ammala più spesso? Una questione (anche) di naso

La temperatura esterna più bassa condiziona la risposta immunitaria delle cellule anteriori del naso, favorendo l'ingresso nelle vie aeree di virus e batteri
Salute11 Dicembre 2022 - ore 18:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute11 Dicembre 2022 - ore 18:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Durante la stagione fredda siamo tutti predisposti ad ammalarci più di frequente, perché - come ben noto - le basse temperature rendono il nostro organismo più vulnerabile. Ma come mai tutto ciò accade?

Ebbene, il principale motivo di questo aumento di casi di raffreddori e influenza risiede in un meccanismo biologico specifico: il freddo indebolisce la risposta immunitaria della mucosa nasale verso gli agenti patogeni esterni. Non è una novità, ovviamente, ma questo risultato è emerso in modo evidente anche da una recente ricerca scientifica dell’università di Boston e pubblicata sul Journal of Allergy and Clinical Immunology.

Il ruolo fondamentale del naso

La mucosa nasale è la prima forma di difesa dell’organismo per quanto riguarda le vie aree, perché è la principale porta di ingresso per gli agenti patogeni responsabili delle infezioni. Quando la temperatura esterna scende, anche quella all’interno del naso si abbassa e questo condiziona la nostra risposta immunitaria.

Infatti, lo studio già citato ha messo in luce che le cellule della parte anteriore del naso producono una quantità variabile di veciscole (sacche piene di liquido per circondare e attaccare i batteri) proprio sulla base delle condizioni ambientali. Nello specifico, passando per esempio da una temperatura di 25°C a 4,4°C la quantità di vescicole diminuisce addirittura del 42%.

Ovviamente ci sono anche altri fattori che incidono sulla trasmissione dei virus e batteri, come la maggiore permanenza delle persone in ambienti al chiuso, il minore ricambio d’aria, il fatto che alcuni virus si moltiplichino più facilmente con temperature basse, eccetera. Ma anche il nostro naso ha un ruolo nient'affatto trascurabile.

La pubblicazione dell'Università di Boston apre di certo le porte alla realizzazione di farmaci in grado di rafforzare il meccanismo difensivo all’interno del naso. Ma, più in generale, essere a conoscenza di questo meccanismo può aiutare a promuovere buone abitudini per limitare la diffusione delle malattie tipicamente invernali, cercando per esempio di non fare raffreddare troppo il nostro naso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
  • Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie
    Salute26 Settembre 2025

    Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie

    Uno studio collega l’inquinamento atmosferico all’aumento della miopia infantile, già in crescita per il tempo davanti a pc e smartphone.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 07:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154