FacebookInstagramXWhatsApp

Non è ancora tempo di fragole, ma fiori e qualche "frutto" colorano già orti e balconi

Le fragole sono già fiorite nei nostri orti e giardini. Ma non siamo così sicuri che sia una bella notizia
Curiosità3 Marzo 2023 - ore 10:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità3 Marzo 2023 - ore 10:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siamo appena agli inizi di marzo e certamente non è ancora tempo di fragole, ma questi frutti - con i loro colori allegri - dipingono già orti e giardini, regalandoci fioriture spettacolari, sapori insoliti per la stagione, e qualche preoccupazione. Già, perché trovare le fragole mature i primi giorni di marzo al di fuori delle serre, è tutt'altro che normale e dovrebbe spingerci a riflettere.

Tempo di fragole, quando?

Le fragole solitamente iniziano a fiorire ad aprile, per poi regalarci a maggio i loro gustosissimi "frutti" (si tratta in realtà del ricettacolo). Quest'anno però le fioriture sembrano essere in largo anticipo, e già nel mese di febbraio molti utenti sui social hanno pubblicato immagini e video con le foglie già "corredate" di fragole rosse. Non parliamo ovviamente di fragole coltivate nelle serre, ormai disponibili in ogni stagione dell'anno, ma di piantine coltivate all'aria aperta.

Tutto questo è dovuto alle ondate di calore anomale dei mesi scorsi. In pratica quelle fragoline rosse che oggi possiamo raccogliere nei nostri orti e giardini sono l'ennesima dimostrazione della crisi climatica in atto. E se da un lato le fragole rappresentano un alimento gustoso, e un'eccellente fonte di vitamina C e di flavonoidi, il fatto di poterle cogliere già adesso dalle piantine messe a dimora all'esterno dovrebbe preoccuparci.

Effetti del cambiamento climatico visibili anche nei nostri giardini

Il clima impazzito dei mesi passati ha causato un vero e proprio stravolgimento e portato alla fioritura anticipata degli alberi, ma anche al disorientamento delle api e degli altri insetti impollinatori, senza contare i danni provocati dalla prolungata siccità, che ha colpito bacini e fiumi italiani, rischiando di "prosciugare" anche i rubinetti delle nostre case.

La natura è andata in tilt e gli effetti di questa preoccupante situazione sono oggi visibili anche nei nostri giardini, sotto forma di piccoli "frutti" rotondi fuori stagione, che dietro al loro bellissimo colore rosso racchiudono una preoccupante verità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 16:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154