FacebookInstagramXWhatsApp

Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco

Per l'installazione di un impianto fotovoltaico esiste un un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025: ecco di cosa si tratta.
Sostenibilità26 Marzo 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità26 Marzo 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it

Installare un impianto fotovoltaico è una scelta ottimale per gestire al meglio le spese di una casa. Grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico infatti, si possono ottenere sia un risparmio in termini economici in bolletta, ma anche un profitto cedendo l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata al fabbisogno della casa.

Fotovoltaico: bonus a fondo perduto fino a novembre 2025

Diversi sono gli incentivi messi a disposizione dal governo per chi passa al fotovoltaico. Grazie ai bonus infatti, si possono ridurre i costi di installazione del 50% per le prime case e al 36% per le seconde case.

Inoltre, l’energia fornita alla rete viene valorizzata ulteriormente. La detrazione al 50% vale anche per l’eventuale accumulo di elettricità prodotta dall'impianto fotovoltaico o per l’eventuale pompa di calore, che sfrutta l’energia dall’impianto fotovoltaico per riscaldare e raffrescare casa.

Un incentivo del 40% sconosciuto a molti: come accedere

Un incentivo meno conosciuto, ma che offre un contributo del 40% a fondo perduto per installare un impianto fotovoltaico in comuni con meno di 5.000 abitanti. Chi desidera accedere al bonus fotovoltaico deve aderire a una Comunità Energetica (CER) o a un Gruppo di Autoconsumatori. È possibile presentare la richiesta all’incentivo fino al 30 novembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.

Il MASE ha annunciato lo spostamento al 30 novembre 2025 della scadenza per l’incentivo del 40% a fondo perduto, invece del 31 marzo. Inoltre le intenzioni sono quelle di allargare il numero di beneficiari, innalzando da 5.000 a 30.000 la soglia massima di abitanti dei Comuni in cui si potrà richiedere il bonus del 40%.

Avvertenze sull'incentivo de 40%

Ovviamente c'è da sapere anche che, nel caso soprattutto di questo incentivo del 40%:

  • se installi l’impianto con il contributo PNRR, non potrai sommare la classica detrazione fiscale al 50%;
  • l’energia fornita dagli impianti che hanno ricevuto il contributo PNRR ottiene una tariffa incentivante minore rispetto a chi non ne ha usufruito: significa che guadagneresti un po’ di meno dall’energia immessa in rete.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio
    Sostenibilità16 Settembre 2025

    Il riscaldamento degli oceani favorisce un'accelerazione nei cicloni tropicali: lo studio

    Cambiamenti locali nella temperatura degli oceani possono favorire un rapido sviluppo e un aumento dell’intensità delle tempeste: lo studio.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
  • Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”
    Sostenibilità9 Settembre 2025

    Il ghiacciaio della Marmolada ha perso 7 metri. Allarme degli esperti: “Destinato a sparire entro il 2050”

    Il ghiacciaio della Marmolada, il più esteso delle Dolomiti, è arretrato di 7 metri rispetto al 2024. L'allarme degli esperti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 22:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154