FacebookInstagramXWhatsApp

Tempeste solari: quando vedremo (forse) nuove aurore polari?

Forti tempeste solari sono, eventi straordinari che potrebbero regalarci nuove aurore polari: ecco quando potrebbero verificarsi
Spazio19 Giugno 2024 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it
Spazio19 Giugno 2024 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it

Durante la notte tra il 10 e l’11 maggio 2024, l’Italia ha vissuto un evento naturale ricco di fascino: l’aurora boreale (polare). I cieli italiani si sono colorati di rosa, viola, rosso e magenta grazie a una forte tempesta geomagnetica. Lo spettacolare momento è stato visibile in particolare nel Lazio, Toscana, Abruzzo, Sicilia e Puglia.

Tempeste solari in corso: possibili nuove aurore boreali. Ecco quando

Gli esperti fanno sapere che l’aurora boreale potrebbe tornare visibile nei cieli italiani nell’estate 2025. Questo perché il ciclo solare 25, noto come massimo solare perché l’attività del Sole aumenta significativamente, raggiungerà il picco proprio in quel periodo. Grazie all'incremento delle macchie solari e delle espulsioni di massa coronale (Cme), si possono creare le condizioni per la visibilità dell’aurora boreale anche a latitudini molto più basse.

Fenomeni solari e le prossime attività del Sole

Il ciclo solare, che dura circa 11 anni, è al momento in fase di crescita verso il massimo solare previsto proprio per il mese di luglio 2025.

Lo scorso 25 marzo 2024, è avvenuta l’ultima tempesta significativa, che ha causato una “crepa” nel campo magnetico terrestre, permettendo la visibilità dell’aurora boreale in Italia. Gli scienziati prevedono che il ciclo solare 25 raggiungerà il suo apice nel 2025, portando a nuovi fenomeni spettacolari visibili ad occhio nudo nel nostro Paese. Il periodo stimato dagli esperti dovrebbe quindi coincidere proprio con il mese di luglio 2025.

Dove vedere al meglio le aurore boreali del 2025

Per chi volesse assistere allo spettacolo dell'aurora boreale durante il mese di luglio 2025, è consigliabile monitorare le previsioni geomagnetiche e scegliere le notti con cieli sereni. Inoltre vi informiamo che le regioni del Nord Italia, come il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia, potrebbero offrire le migliori condizioni per godersi al meglio lo spettacolo dell'aurora boreale nel mese di luglio 2025.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 04:38

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154