FacebookInstagramXWhatsApp

Forte terremoto di magnitudo 6.9 nelle Filippine: decine di vittime e crolli

Il bilancio delle vittime del violento terremoto che ha scosso le Filippine centrali continua a salire, con crolli, blackout e ospedali al collasso.
Eventi estremi1 Ottobre 2025 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi1 Ottobre 2025 - ore 15:26 - Redatto da Meteo.it

Un violento terremoto di magnitudo 6.9 ha scosso le Filippine centrali, causando devastazione e molte vittime, soprattutto nell'isola di Cebu. Il bilancio delle vittime continua a salire, con almeno 69 morti e centinaia di feriti, che hanno messo a dura prova gli ospedali locali già sovraccarichi.

A Bogo, una città costiera di circa 90.000 abitanti situata vicino all’epicentro, si sono vissuti momenti di grande disperazione, con i soccorritori che hanno dovuto trasportare decine di sacchi per cadaveri tra le rovine degli edifici crollati.

Terremoto nelle Filippine, decine di morti e crolli

Il terremoto che ha colpito le Filippine centrali ha avuto una magnitudo di 6.9 ed è stato registrato dallo US Geological Survey (USGS) alle 21:59 ora locale (13:59 GMT). L’epicentro si trovava a circa 19 km a nord-est di Bogo, con una profondità di soli 5 km, il che ha reso la scossa particolarmente devastante. Essendo una scossa superficiale, il sisma ha causato gravi danni nelle comunità del nord di Cebu.

Il movimento della faglia locale ha distrutto muri e tetti di abitazioni, scuole e persino stazioni dei pompieri. In molte aree, il blackout ha lasciato migliaia di persone nell’oscurità, alimentando ulteriormente il panico. Molti residenti, spaventati, si sono rifugiati all’aperto, cercando riparo in campi e spazi aperti, dove hanno trascorso la notte, temendo ulteriori scosse.

Il bilancio delle vittime continua ad aumentare e le autorità hanno confermato che decine di persone hanno perso la vita in vari centri abitati. A Bogo, almeno 14 persone sono morte, molte delle quali sono rimaste intrappolate sotto le macerie di case e strutture pubbliche. Le operazioni di salvataggio sono complicate anche per le frane e i massi che hanno ostruito l'accesso ai villaggi montani circostanti.

A Medellin, invece, 12 persone sono morte a causa del crollo di soffitti e pareti delle abitazioni, alcune stavano dormendo al momento del disastro. A San Remigio, cinque vittime, tra cui tre membri della guardia costiera, un vigile del fuoco e un bambino, sono stati travolti dal crollo di un muro mentre cercavano riparo durante una partita di basket.

Oltre alla perdita di vite umane, numerose strutture pubbliche sono state gravemente danneggiate. Molte strade, ponti e edifici commerciali hanno subito crolli parziali o danni strutturali. L'antica chiesa cattolica di Daanbantayan è stata pesantemente danneggiata. Le autorità hanno anche segnalato crepe profonde sull’asfalto e danni considerevoli alle infrastrutture locali, aggravando ulteriormente la situazione di emergenza.

Terremoto nelle Filippine, si aggrava la crisi umanitaria

Il terremoto ha causato danni anche al sistema idrico di San Remigio, lasciando la popolazione senza accesso all’acqua potabile. Per questo motivo, sono stati richiesti interventi urgenti per fornire cibo, acqua e medicinali alle persone colpite.

Inizialmente, il Philippine Institute of Volcanology and Seismology (Phivolcs) aveva emesso un’allerta tsunami, prevedendo onde alte fino a un metro lungo le coste di Cebu, Leyte e Biliran. Tuttavia, l’avviso è stato revocato successivamente, poiché non sono state rilevate variazioni significative nei livelli del mare.

Il governatore di Cebu, Pamela Baricuatro, ha avvertito che il numero delle vittime potrebbe aumentare con l’arrivo del giorno e man mano che i soccorsi raggiungono le aree più remote. Nel frattempo, i soccorritori continuano a lavorare senza sosta tra le macerie, mentre migliaia di persone rimangono senza una casa e senza accesso ai servizi di base.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nubifragio a Agrigento, dispersa una donna travolta dall’acqua a Favara
    Eventi estremi1 Ottobre 2025

    Nubifragio a Agrigento, dispersa una donna travolta dall’acqua a Favara

    Violento nubifragio sulla provincia di Agrigento. Dispersa una donna travolta dalle acque dopo essere scesa dall’auto in panne.
  • Campi Flegrei, la storica eruzione del Monte Nuovo rivela possibili scenari futuri: il nuovo studio Ingv
    Eventi estremi25 Settembre 2025

    Campi Flegrei, la storica eruzione del Monte Nuovo rivela possibili scenari futuri: il nuovo studio Ingv

    Uno studio congiunto di Ingv e Università Federico II offre una nuova chiave di lettura sull’evoluzione dei Campi Flegrei.
  • Cagliari, momenti di paura per due trombe d’aria: foto e video
    Eventi estremi24 Settembre 2025

    Cagliari, momenti di paura per due trombe d’aria: foto e video

    Due trombe d'aria nel sud della Sardegna in mezzo al maltempo. La seconda è stata avvista davanti proprio davanti al capoluogo Cagliari.
  • Super tifone Ragasa, morte e distruzione tra Filippine, Taiwan e Cina: le immagini
    Eventi estremi24 Settembre 2025

    Super tifone Ragasa, morte e distruzione tra Filippine, Taiwan e Cina: le immagini

    Il super tifone Ragasa ha colpito duramente la Cina, Hong Kong e Macao: a Taiwan si registrano 14 morti e 124 dispersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend a due facce: sabato stabile, nuove piogge in arrivo domenica. Le previsioni dal 4 ottobre
Tendenza1 Ottobre 2025
Meteo, weekend a due facce: sabato stabile, nuove piogge in arrivo domenica. Le previsioni dal 4 ottobre
Dopo la fase di maltempo e aria fredda, per il primo weekend di ottobre si conferma un tempo più tranquillo anche se non mancheranno delle piogge
Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Tendenza30 Settembre 2025
Venerdì 3 ottobre tra rischio pioggia e vento freddo: raffiche a 100 all'ora! La tendenza meteo
Venerdì 3 ottobre raffiche fino a 100 km/h e mareggiate al Sud. Nel weekend ci sarà il rischio di nuove piogge e temporali in arrivo sull’Italia.
Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Tendenza29 Settembre 2025
Ottobre si apre nel segno del maltempo, in arrivo anche aria fredda! La tendenza meteo
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano una fase di freddo e maltempo a inizio ottobre: piogge intense, vento forte e temperature in picchiata.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Ottobre ore 21:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154