FacebookInstagramXWhatsApp

La formica di fuoco in Sicilia, una minaccia per la biodiversità

La presenza di questo insetto vicino a Siracusa rappresenta un rischio per gli equilibri degli ecosistemi viventi e preoccupa soprattutto per la salute degli animali
Ambiente20 Settembre 2023 - ore 07:03 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Settembre 2023 - ore 07:03 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime settimane sono stati individuati vicino a Siracusa 88 nidi di formica di fuoco (Solenopsis invicta), una formica rossa nota anche come formica guerriera e particolarmente invasiva, pericolosa per gli equilibri degli ecosistemi viventi e potenzialmente anche per le persone. La sua puntura, infatti, può causare ustioni o addirittura shock anafilattico, anche se i timori principali riguardano comunque la salute degli animali.

Un insetto distruttivo

La formica rossa di fuoco, il cui nome comune deriva dal pungiglione che utilizza per somministrare il veleno, è carnivora e si nutre di proteine di origine animale. Originaria dell'America meridionale, questo insetto si è diffuso anche in Australia, Cina, Caraibi, Messico e Stati Uniti. I recenti avvistamenti confermano che è stabilmente presente anche in Europa e, in particolare, in Sicilia.

Il problema principale di queste specie riguarda la sua capacità di diffondersi molto rapidamente e anche a distanze elevate, determinando danni consistenti all’agricoltura, agli impianti elettrici e a quelli di comunicazione. La puntura di questo insetto, pur essendo dolorosa, nella maggior parte dei casi non determina conseguenze gravi per le persone, mentre può essere letale o molto pericolosa per la salute di animali, soprattutto se giovani o deboli.

Insomma, gli scienziati sottolineano che è importante monitorare la situazione, perché la rapida diffusione della formica di fuoco nel vecchio continente potrebbe costituire una minaccia per la biodiversità. Secondo gli esperti, inoltre, l’arrivo in Europa di questa formica è una delle tante conseguenze del cambiamento climatico, con il continuo innalzamento delle temperature che non farà altro che peggiorare ulteriormente la situazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 06:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154