FacebookInstagramXWhatsApp

Fare il bagno al lago: scopri i pericoli nascosti e come evitarli

Fare il bagno al lago è un'attività piacevole e rigenerante, ma è importante non sottovalutare i pericoli nascosti sotto la superficie. Con una buona preparazione e una maggiore consapevolezza, è possibile ridurre al minimo i rischi e godersi al massimo una giornata di relax in riva al lago
Ambiente17 Agosto 2024 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente17 Agosto 2024 - ore 14:47 - Redatto da Meteo.it

Fare il bagno al lago è un'esperienza meravigliosa, soprattutto durante le calde giornate estive. Tuttavia, anche se i laghi appaiono calmi e sereni, nascondono insidie che è importante conoscere per evitare rischi. Prima di tuffarsi nelle fresche acque lacustri, è fondamentale essere consapevoli di alcuni pericoli nascosti. In questo articolo vedremo quali sono le principali insidie dello specchio d'acqua e come fare per godersi il bagno in totale sicurezza.

Fare il bagno al lago: quali insidie nasconde lo specchio d'acqua

Anche se meno comuni rispetto al mare, alcuni laghi possono presentare correnti sottomarine insidiose, in particolare nei pressi degli sbocchi dei fiumi o in punti dove il fondo degrada improvvisamente. Le correnti possono trascinare un nuotatore inesperto o distratto verso il largo, mettendolo in difficoltà. Prima di entrare in acqua, informati sempre sulle caratteristiche del lago, in particolare se ci sono segnalazioni di correnti o punti particolarmente pericolosi.

Fondi irregolari e visibilità ridotta

Uno dei principali pericoli dei laghi è rappresentato dal fondale, che può essere irregolare e con zone di sabbia, fango o rocce scivolose. Questo può portare a perdite di equilibrio o piccoli incidenti, come slogature o tagli. Inoltre, in molti laghi, l'acqua può essere torbida, riducendo la visibilità. Ciò rende difficile valutare la profondità o eventuali ostacoli sommersi, come tronchi d'albero o detriti, che possono rappresentare un rischio per i nuotatori.

Temperature dell'acqua

Una delle insidie più insidiose dei laghi è rappresentata dalle basse temperature dell'acqua, soprattutto nelle zone più profonde. Anche nei mesi estivi, l'acqua può essere molto fredda sotto la superficie, causando crampi o ipotermia. Questo fenomeno, noto come termoclino, può cogliere di sorpresa chi nuota troppo al largo o troppo in profondità. È importante quindi immergersi gradualmente e ascoltare il proprio corpo, evitando di restare in acqua troppo a lungo.

Fioriture algali e qualità dell'acqua

In alcuni laghi, soprattutto quelli situati in aree con elevata presenza agricola o industriale, possono verificarsi fioriture di alghe, in particolare cianobatteri. Queste alghe possono produrre tossine dannose per la salute umana e animale, causando irritazioni cutanee, problemi respiratori o gastroenterici. Prima di fare il bagno, è sempre utile verificare la qualità dell'acqua e assicurarsi che non ci siano segnalazioni di contaminazione.

Animali selvatici

Sebbene il rischio sia relativamente basso, alcuni laghi sono abitati da animali selvatici che potrebbero rappresentare un pericolo. Serpenti d'acqua, grandi pesci e in alcuni casi, specie invasive come il pesce siluro, possono rappresentare una minaccia per i nuotatori. È sempre una buona pratica informarsi sugli animali presenti nel lago e fare attenzione durante il bagno, soprattutto nelle zone più isolate e meno frequentate.

Affollamento e sicurezza

In estate, molti laghi diventano luoghi affollati, e questo può portare a incidenti dovuti alla presenza di imbarcazioni, jet ski o gommoni. È fondamentale prestare attenzione non solo agli altri nuotatori, ma anche alle barche che potrebbero non accorgersi di chi si trova in acqua. Inoltre, nuotare in zone troppo frequentate può aumentare il rischio di incidenti, come collisioni o annegamenti.

Consigli per un bagno sicuro al lago

Per evitare le insidie nascoste nello specchio d'acqua e godersi al meglio l'esperienza, ecco alcuni consigli pratici:

  1. Informati: prima di fare il bagno, chiedi informazioni sulle condizioni del lago, la presenza di correnti, la qualità dell'acqua e la fauna presente.
  2. Nuota con prudenza: non avventurarti troppo al largo e fai attenzione a non stancarti troppo. Se possibile, nuota sempre in compagnia.
  3. Osserva l'ambiente: verifica se ci sono segnali di pericolo o restrizioni e seguili scrupolosamente.
  4. Non sottovalutare il freddo: evita di rimanere troppo a lungo in acque fredde, soprattutto se avverti crampi o intorpidimento.
  5. Rispetta la natura: evita di fare il bagno in zone protette o in acque inquinate. Rispetta l'ambiente e contribuisci a preservare la bellezza del lago.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Agosto ore 22:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154