FacebookInstagramXWhatsApp

Quando falciare l’erba del prato dopo l’inverno?

Avere un bel prato tutto l’anno è il desiderio di tutti. Una delle domande più ricorrenti quando le temperature cominciano ad innalzarsi è: "quando tagliare l'erba dopo l'inverno?"
Ambiente14 Marzo 2024 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Marzo 2024 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo della bella stagione è importante iniziare a riprendersi cura del prato, programmando il primo taglio dell'erba dopo l'inverno, ma anche la pulizia delle sterpaglie accumulate durante la stagione fredda. Se vuoi avere un manto erboso perfetto, marzo è il momento ideale per dedicarsi alle prime operazioni di manutenzione del giardino.

Come prendersi cura del prato a marzo

La stagione invernale sembra ormai destinata a rimanere solo un ricordo e mentre le giornate si fanno via via più lunghe e le temperature si addolciscono è importante iniziare a programmare i primi lavoretti in giardino. Una delle operazioni da fare in questo periodo è quella di falciare il prato, per prepararlo al meglio all'arrivo della primavera. I giardini di marzo mostrano chiari segni del risveglio della natura e un manto erboso curato saprà fare da cornice ideale alle imminenti fioriture.

Come falciare il prato dopo l'inverno

Freddo, pioggia e neve hanno lasciato il segno sul manto erboso e a fine inverno è perfettamente normale ritrovarsi con un giardino che mostra segni di "sofferenza". Foglie, erba secca, rametti spezzati, pozzanghere e muschio hanno preso il sopravvento e la bellezza del prato sembra solo un ricordo.

Questo è il momento ideale per armarsi di un buon tosaerba e degli altri attrezzi da giardinaggio e intervenire per riportarlo al suo originario splendore.

La prima cosa da fare è rimuovere dal terreno i rami caduti, le foglie secche e il muschio con un rastrello. Il nostro consiglio è quello di evitare l'uso del soffiatore che - oltre a produrre inquinamento acustico - potrebbe anche danneggiare tutti quegli animaletti che vivono nascosti sotto le foglie e che sono necessari all’ecosistema del prato.

Una volta tolti i "residui" dell'inverno possiamo passare all'azione anche con il tosaerba. Il primo taglio del prato dopo l'inverno non dovrebbe mai essere troppo aggressiva. Possiamo regolare l'apparecchio in modo tale da lasciare una lunghezza degli steli di almeno 3/4 cm. La stagione può ancora presentare qualche imprevisto e un taglio inferiore finirebbe per danneggiare il prato nel caso in cui si registrino repentini abbassamenti della temperatura nei giorni che seguono la falciatura.

Una volta completato il primo taglio del prato dopo l'inverno, provvediamo a rimuovere l'erba con un rastrello a rebbi stretti, così da favorire l'esposizione alla luce solare degli steli appena tagliati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 13:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154