FacebookInstagramXWhatsApp

Quando falciare l’erba del prato dopo l’inverno?

Avere un bel prato tutto l’anno è il desiderio di tutti. Una delle domande più ricorrenti quando le temperature cominciano ad innalzarsi è: "quando tagliare l'erba dopo l'inverno?"
Ambiente14 Marzo 2024 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Marzo 2024 - ore 11:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l'arrivo della bella stagione è importante iniziare a riprendersi cura del prato, programmando il primo taglio dell'erba dopo l'inverno, ma anche la pulizia delle sterpaglie accumulate durante la stagione fredda. Se vuoi avere un manto erboso perfetto, marzo è il momento ideale per dedicarsi alle prime operazioni di manutenzione del giardino.

Come prendersi cura del prato a marzo

La stagione invernale sembra ormai destinata a rimanere solo un ricordo e mentre le giornate si fanno via via più lunghe e le temperature si addolciscono è importante iniziare a programmare i primi lavoretti in giardino. Una delle operazioni da fare in questo periodo è quella di falciare il prato, per prepararlo al meglio all'arrivo della primavera. I giardini di marzo mostrano chiari segni del risveglio della natura e un manto erboso curato saprà fare da cornice ideale alle imminenti fioriture.

Come falciare il prato dopo l'inverno

Freddo, pioggia e neve hanno lasciato il segno sul manto erboso e a fine inverno è perfettamente normale ritrovarsi con un giardino che mostra segni di "sofferenza". Foglie, erba secca, rametti spezzati, pozzanghere e muschio hanno preso il sopravvento e la bellezza del prato sembra solo un ricordo.

Questo è il momento ideale per armarsi di un buon tosaerba e degli altri attrezzi da giardinaggio e intervenire per riportarlo al suo originario splendore.

La prima cosa da fare è rimuovere dal terreno i rami caduti, le foglie secche e il muschio con un rastrello. Il nostro consiglio è quello di evitare l'uso del soffiatore che - oltre a produrre inquinamento acustico - potrebbe anche danneggiare tutti quegli animaletti che vivono nascosti sotto le foglie e che sono necessari all’ecosistema del prato.

Una volta tolti i "residui" dell'inverno possiamo passare all'azione anche con il tosaerba. Il primo taglio del prato dopo l'inverno non dovrebbe mai essere troppo aggressiva. Possiamo regolare l'apparecchio in modo tale da lasciare una lunghezza degli steli di almeno 3/4 cm. La stagione può ancora presentare qualche imprevisto e un taglio inferiore finirebbe per danneggiare il prato nel caso in cui si registrino repentini abbassamenti della temperatura nei giorni che seguono la falciatura.

Una volta completato il primo taglio del prato dopo l'inverno, provvediamo a rimuovere l'erba con un rastrello a rebbi stretti, così da favorire l'esposizione alla luce solare degli steli appena tagliati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 12:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154