FacebookInstagramXWhatsApp

Eventi meteo: stop al lavoro se si superano i 35 gradi, ecco come funziona la Cassa Integrazione per il caldo

Caldo record e temperature estreme aumentano il rischio infortuni sul luogo di lavoro. Via libera alla cassa integrazione per il caldo con temperature superiori a 35 gradi
Clima27 Luglio 2022 - ore 12:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima27 Luglio 2022 - ore 12:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stop al lavoro se il termometro supera i 35 gradi. Arriva il via libera alla Cassa Integrazione per il caldo da parte di Inps e Inail, prevista quando le temperature sul posto di lavoro sono al limite della sopportazione. Il riconoscimento della Cig, in caso di temperature bollenti sul luogo di lavoro, si propone come strumento di prevenzione rischi e infortuni, e trova ampia soddisfazione dei sindacati.

Inps e Inail, arriva il provvedimento Cig per il caldo

Le ondate di calore registrate nei giorni scorsi, oltre ad accentuare il livello di attenzione sui rischi legati alla siccità, ai ghiacciai che si sciolgono troppo rapidamente e agli incendi, hanno inevitabilmente portato alla riflessione su una possibile conseguenza nei luoghi di lavoro. É infatti appurato che il caldo eccessivo e le temperature estreme portano a un calo dei livelli di attenzione, causando un numero maggiore di infortuni sul lavoro.

Per salvaguardare la salute dei lavoratori Inps e Inail hanno così siglato un accordo che prevede il riconoscimento della Cigo - Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria - per il caldo, misura che scatterà qualora nei luoghi di lavoro il termometro arrivi a segnare temperature pari o superiori a 35 gradi, ma anche quando le temperature percepite si rivelino in genere troppo elevate.

Patologia da stress termico, come richiedere Cig per il caldo eccessivo

Per il riconoscimento dell'integrazione salariale legata alla sospensione o riduzione del lavoro a causa del caldo eccessivo le aziende dovranno presentare apposita domanda Cig ordinaria all'Inps, specificando nella causale "eventi meteo" e indicando i giorni in cui è stata disposta la sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, oltre che specificare la tipologia di lavoro svolta nei periodi oggetto di integrazione.

Non occorrerà allegare - da parte delle aziende - bollettini meteo o dichiarazioni Arpat (o altro organismo certificato) che attestino l'entità della temperatura, che potrà essere considerata eccessiva non solo quando documentata dalla colonnina di mercurio, ma anche nel caso in cui il calore percepito possa essere ritenuto dal responsabile alla sicurezza sul luogo di lavoro un fattore di possibile rischio per la salute e l'incolumità del lavoratore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
  • Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni
    Clima9 Luglio 2025

    Meteo, cosa cambia dal 9 luglio in Italia? Le previsioni

    Clima stabile in Italia con il ritorno del sole, ma stop al caldo intenso lungo tutto lo stivale. Nel weekend nuovo aumento dell'instabilità.
  • Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)
    Clima9 Luglio 2025

    Perché non è scientificamente corretto parlare di bombe d’acqua (anche se in tanti le citano)

    Leggiamo sempre più spesso di episodi caratterizzati da "bombe d'acqua". Ma è davvero corretto scientificamente usare questo termine?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 08:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154