FacebookInstagramXWhatsApp

Eventi estremi: l’Europa è impreparata. L’agenzia Ue: “Ultimo avviso prima di livelli catastrofici”

Alluvioni, incendi, valanghe, picchi di caldo. Lo abbiamo visto purtroppo anche in questo weekend: l’Ue non è preparata ad affrontare molti dei nuovi pericoli provocati dal riscaldamento globale. L’allarme viene rilanciato oggi dalle analisi di un report dell’Eea
Eventi estremi11 Marzo 2024 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi11 Marzo 2024 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Valanghe, alluvioni, incendi, ondate di caldo improvvise. L’Europa non è preparata ad affrontare gli eventi estremi sempre più frequenti collegati al riscaldamento globale. L’allarme viene rilanciato da un report pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’Ambiente (Eea) e arriva purtroppo dopo un weekend di gravi danni in Italia e di tragedie soprattutto in Francia e sulle Alpi svizzere.

Il rapporto sottolinea la necessità di interventi per la metà dei 36 rischi significativi che affronta l’Ue. Tra quelli più urgenti ci sono le ondate di calore, le alluvioni lampo, le esondazioni dei fiumi e i problemi connessi alla salute delle coste e degli ecostistemi marini. Ci sono problemi gravi anche per trovare i fondi dopo i disastri, non solo per prevenirli.

Clima: i più colpiti dagli eventi estremi

L’area più in pericolo è la nostra, quella meridionale, dove anche gli incendi colpiscono di più tra siccità e caldo estremo. Le temperature in aumento fanno aumentare la siccità nel sud dell’Ue, distruggono coltivazioni e vegetazione, prosciugano le riserve idriche, inaridiscono i terreni, più soggetti così anche alle alluvioni improvvise, favoriscono i roghi e la loro diffusione

L’Europa è il continente che si è riscaldato di più dai tempi della rivoluzione industriale. “Le nostre analisi mostrano che i pericoli climatici aumentano più velocemente della nostra preparazione nell’affrontarli” avverte Leena Ylä-Mononen, direttrice esecutiva dell’Eea.

Servono molte più risorse dell’Unione per fronteggiare tutto questo. La Commissione europea interverrà sul tema dei rischi climatici già questa settimana. Per l’Eea in alcuni casi sono già stati raggiunti livelli critici che, se non si interviene subito, diventeranno catastrofici. Ylä-Mononen non si nasconde: “Questo dovrebbe essere l’ultimo avviso”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 17:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154