FacebookInstagramXWhatsApp

Etna tra anelli di fumo e saette vulcaniche: le sorprese per gli studiosi e le immagini

L'Etna continua ad affascinare. Ogni suo minimo "movimento" viene ampiamente analizzato e studiato dagli esperti che nell'ultimo periodo non si sono persi alcun anello di fumo
Ambiente18 Agosto 2023 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Agosto 2023 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Etna continua ad affasciare sia gli studiosi che gli appassionati o i semplici curiosi. I suoi comportamenti sono oggetto di studio e così si analizzano anche, con estrema attenzione, gli anelli di fumo e le saette vulcaniche che emette. Gli scienziati, però, studiano ogni movimento del vulcano per capirne il comportamento, gli usi e i costumi e per poter prevenire eventuali disastri avvertendo per tempo la popolazione. Cosa sono e come si formano gli anelli di fumo e le saette? C'è da averne paura? Certo che no. Ecco tutti i dettagli.

L'Etna è il nuovo signore degli Anelli: ecco perchè?

L’Etna è stato recentemente soprannominato “Signora degli Anelli” come mai? Per via della forma degli sbuffi di fumo che fuoriescono dal vulcano oltre che le saette. Si tratta di segnali che gli studiosi ammirano e annotano per comprendere al meglio l'attività del vulcano e studiarne i comportamenti. Tant'è che il vulcanologo Boris Behncke dell’Ingv di Catania ha annotato, con grande attenzione, il fatto che l'Etna sia rimasto privo di ogni attività eruttiva dallo scorso maggio fino a luglio quando per via di una forte emissione di gas si sono formati numerosissimi anelli di vapore anche chiamati volcanic vortex rings. Si tratta di anelli che hanno subito incuriosito i più ed attirato l'attenzione di diversi studiosi, non solo perché erano graziosi e particolari, ma anche perché segnavano il possibile inizio di attività dei crateri sommitali.

Di cosa si tratta? Gli anelli di fumo vulcanici si formano di solito quando si verifica l'esplosione di bolle di gas all'interno di un condotto stretto sopra una camera magmatica e vengono sospinti in alto dal vento. Proprio Boris Behncke, esperto vulcanologo, ha avuto modo di fotografare quelli emessi dal cratere di Bocca Nuova, uno dei quattro crateri sommitali dell'Etna. E' la prima volta che succedeva? Certo che no. Le prime osservazioni di tali anelli sull'Etna sono state effettuate nel 1724 e sono state documentate in una tavola incisa nel 1755.

Cosa sono le saette vulcaniche?

Sempre a Behncke va riconosciuta l'attenta osservazione, negli ultimi mesi, delle saette vulcaniche emesse dall'Etna. Di cosa si tratta? Le saette o fulmini vulcanici sono tanto affascinanti quanto spaventosi e si verificano naturalmente durante la maggiore attività del vulcano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 05:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154