FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, nuovo show con anelli di fumo

L'Etna regala uno spettacolo unico: una forte emissione di cenere ha generato anelli di fumo noti come "Volcanic Vortex Rings"
Eventi estremi8 Aprile 2024 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi8 Aprile 2024 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it

L'Etna ha regalato uno spettacolo unico nel suo genere. Sulla sommità dello stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, si sono formati degli anelli di fumo. Un fenomeno conosciuto con il termine tecnico di "Volcanic Vortex Rings".

Anelli di fumo sull'Etna: un fenomeno raro

Negli ultimi giorni l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha registrato una forte emissione di cenere dal più alto vulcano attivo della placca euroasiatica. L'emissione di cenere è stata visibile nella zona dei crateri sommitali per diversi minuti come ha spiegato Boris Bhenke, vulcanologo dell'Ingv etneo: "Si è trattata di una singola esplosione simile a quella del 21 dicembre 2023".

Non solo nel bollettino dell'Ingv si legge: "L'ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene allo stato attuale, pur con alcune lievi fluttuazioni, nel livello medio. Le sorgenti del tremore risultano localizzate al di sotto del cratere di Sud-Est, ad un'altezza di circa 2900 metri al di sopra del livello medio del mare. I segnali infrasonici risultano esclusivamente localizzati in corrispondenza del cratere di Sud Est. In ultimo, dall'analisi dei segnali clinometrici non si evidenziano deformazioni di rilievo". Questa esplosione ha reso possibile la visione di anelli di fumo sulla sommità del vulcano, il fenomeno conosciuto appunto con il termine tecnico di "Volcanic Vortex Rings".

Volcanic Vortex Rings, il fenomeno degli anelli di fumo sull'Etna

Cosa sono i "Volcanic Vortex Rings"? Si tratta di emissioni di vapore che hanno origine da un piccolo cono eruttivo. Ana Casas Ramos, vulcanologa dell'Università Nazionale Australiana, parlando di questo fenomeno verificatosi sulle sommità dell'Etna ha precisato: "È vapore acqueo condensato. Di per sé è incolore, ma una volta raggiunto il livello di condensazione diventa biancastro ed è quello che stiamo vedendo».

Non solo, la vulcanologa dell'Università Nazionale Australiana ha aggiunto: "Il motivo per cui questo vapore acqueo sale e si condensa così rapidamente e poi forma questi anelli è a causa della differenza di temperatura. Il vapore acqueo esce molto caldo e poi, una volta che raggiunge livelli superficiali, come i livelli atmosferici, incontra l'aria fredda ed è allora che si forma questa condensa".

L'Etna è ancora oggi uno dei vulcani più attivi d'Europa, ma la dottoressa Casas Ramos ha sottolineato come i rischi di esplosioni gravi siano basse: Se dovesse culminare in un'eruzione, diciamo nei prossimi mesi o settimane, saranno solo un paio di sbuffi, un po' di cenere, forse un po' di magma ma niente di violento".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 05:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154