FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, nuova eruzione spettacolare: chiuso aeroporto a Catania - Video

Nuova e spettacolare eruzione del'Etna che ha provocato la caduta di materiale lavico sul lato sud-est del vulcano siciliano. Chiuso l'aeroporto di Catania
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it

Nel pomeriggio della giornata di ieri, giovedì 4 luglio 2024, una nube di cenere alta oltre 4 chilometri si è levata dal cratere dell'Etna a causa dell'attività del cratere Voragine. La colonna di vapore e cenere ha provocato la caduta di materiale lavico sul lato sud-est del vulcano siciliano. La cenere sta ricoprendo la città di Catania e i comuni limitrofi.

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha fatto sapere che ieri le telecamere di sorveglianza hanno evidenziato che l'attività del cratere Voragine si è trasformata a fontana di lava e produce una colonna che raggiunge l'altezza di circa 4.500 metri.

Eruzione Etna: chiuso l'aeroporto di Catania

La società di gestione dell'Aeroporto di Catania ha annunciato oggi, venerdì 5 luglio 2024, la sospensione di arrivi e partenza dallo scalo catanese a causa dell'eruzione dell'Etna.

«A causa dell'attività eruttiva dell'Etna e della contestuale emissione di cenere vulcanica in atmosfera, l'Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio aereo B2 e B3. La pista è inagibile a causa di una copiosa ricaduta di cenere vulcanica sul campo e pertanto, sono sospesi sia gli arrivi che le partenze. Le operazioni di volo riprenderanno ad avvenuta rimozione della cenere vulcanica dalle pavimentazioni interessate dalla movimentazione degli aeromobili. Al momento si stima che le attività di volo potranno riprendere alle ore 15. I passeggeri - ha concluso l'azienda - sono quindi pregati di non recarsi in aeroporto se non dopo aver verificato con la compagnia aerea lo stato del proprio volo», si legge nella nota diramata dell'aeroporto di Catania.

Abbassato il livello di allerta

Intanto, in queste ore l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo di Catania ha abbassato il livello di allerta per il volo, il Vona, passato da rosso ad arancione, perché non c'è emissione di cenere. Ovviamente è ancora presto, per dire che l'eruzione sia conclusa, anzi, molto probabilmente non lo è.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti
    Ambiente2 Aprile 2025

    Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti

    Un nuovo fiore è stato scoperto in America. Si tratta del Diavolo lanoso (o Ovicula biradiata). Ecco cosa sappiamo.
  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 09:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154