FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, nuova eruzione con pioggia di cenere - Video

L'Etna è tornato a dare nuovo spettacolo nella notte con esplosioni e fontane di lava incandescente: la pioggia di cenere ricopre tetti e automobili.
Eventi estremi13 Maggio 2025 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi13 Maggio 2025 - ore 11:15 - Redatto da Meteo.it

L'Etna è tornato a dare spettacolo con un nuovo episodio eruttivo che ha preso forma nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 12 maggio. Il cratere Sud-Est, uno dei più attivi dell'intero complesso vulcanico, ha ripreso forza dando vita ad un'intensa attività stromboliana. A segnalare l'inizio della fase eruttiva è stato l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ha registrato un graduale incremento del tremore vulcanico che ha raggiunto il picco massimo intorno alle 22.

Eruzione Etna, pioggia di cenere nella notte

Nella serata di ieri l'eruzione dell'Etna si è manifestata con esplosioni e frammenti di lava scagliati in aria dal cratere Sud-Est. La nube eruttiva generata da questa attività ha causato una ricaduta di cenere nel territorio di Zafferana Etnea che ha ricoperto tetti e automobili. Le immagini del cratere stanno facendo il giro del mondo.

Al momento non risultano particolari criticità per i centri abitati vicini ma la situazione è sotto costante osservazione. Il bollettino di avviso per il volo, il Vona (Volcano observatory notices for aviation), emesso dall’Ingv è salito al livello rosso ma la fase eruttiva dell'Etna non impatta sull'operatività dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Segnali chiari anche dal punto di vista sismico: il tremore vulcanico ha iniziato a manifestarsi dalle ore 11 di lunedì 12 maggio per poi raggiungere intorno alle 18 l'intervallo dei valori alti. Dalle 18.30 si è però registrata una modestissima attività infrasonica caratterizzata da eventi infrasonici di bassa ampiezza. I dati delle reti di monitoraggio non hanno rilevato variazioni nella deformazione del suolo. Dal 2011 al 2013 il cratere Sud-Est ha prodotto 44 eruzioni e poi altre 60 tra il 2021 e il 2023 sempre dallo stesso cratere. Questo vuol dire che nell'arco di cento anni abbiamo assistito a più di cento eventi di questo tipo.

Rischio vulcanico dell'Etna: quanto è pericoloso?

Il rischio vulcanico dell'area dell'Etna è considerato relativamente basso per una serie di motivi. In primis, l'Etna è caratterizzato da eruzioni effusive e non esplosive il che significa che la lava fuoriesce lentamente permettendo così alle persone di avere il tempo di mettersi in sicurezza. Non tutti sanno infatti che la lava dell'Etna procede lenta per la presenza di silice. Un altro dei motivi per i quali il rischio vulcanico è basso è la topografia dell'Etna: la sua posizione consente alla lava di essere canalizzata verso zone meno popolate.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo in Cadore, frana a Cancia: colpite case e SS51 di Alemagna - Video
    Eventi estremi16 Giugno 2025

    Maltempo in Cadore, frana a Cancia: colpite case e SS51 di Alemagna - Video

    Maltempo in Cadore con una frana nella località di Cancia. Colpite diverse case e invasa la SS51 di Alemagna.
  • Terremoto nello Stretto di Messina - Magnitudo e Dati
    Eventi estremi13 Giugno 2025

    Terremoto nello Stretto di Messina - Magnitudo e Dati

    Una scossa di terremoto si è registrata nel cuore della notte nello Stretto di Messina. I dati condivisi dall'Ingv.
  • Terremoto Calabria, scosse nel Reggino: epicentro tra Taurianova e Rizziconi. I dati sul sisma
    Eventi estremi10 Giugno 2025

    Terremoto Calabria, scosse nel Reggino: epicentro tra Taurianova e Rizziconi. I dati sul sisma

    Numerose scosse di terremoto registrate in provincia di Reggio Calabria. Nessun danno a persone o cose.
  • Terremoto Parma, scosse nella notte: sciame sismico a Berceto
    Eventi estremi9 Giugno 2025

    Terremoto Parma, scosse nella notte: sciame sismico a Berceto

    10 scosse di terremoto a Berceto, nella provincia di Parma, in Emilia Romagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: entro giovedì 19 caldo meno intenso anche in Sicilia! La tendenza per la seconda parte di settimana
Tendenza16 Giugno 2025
Meteo: entro giovedì 19 caldo meno intenso anche in Sicilia! La tendenza per la seconda parte di settimana
L'aria leggermente più temperata che in questo inizio di settimana interessa il Centronord, entro giovedì 19 darà i suoi effetti anche in Sicilia
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Tendenza15 Giugno 2025
Meteo: vortice ciclonico a metà settimana! Le zone a rischio temporali
Il vortice ciclonico lasciato in eredità dalla perturbazione n.4 agirà a metà settimana, innescando alcuni temporali al Centro-Sud. Le previsioni
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Tendenza14 Giugno 2025
Meteo, caldo in attenuazione ma tornano i temporali: la tendenza meteo da martedì 17 giugno
Vortice ciclonico in azione a inizio settimana: porterà un'attenuazione del caldo, ma anche il rischio di forti temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 17 Giugno ore 02:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154