FacebookInstagramXWhatsApp

Etna, nuova eruzione: nuovo ciclo di attività al cratere di Sud-Est

Una nuova attività esplosiva dell'Etna è stata registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo.
Eventi estremi19 Giugno 2025 - ore 15:15 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi19 Giugno 2025 - ore 15:15 - Redatto da Meteo.it

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha comunicato una nuova eruzione dell'Etna. Nel dettaglio si è registrata una nuova attività esplosiva al cratere di Sud-Est sull'Etna stando a quanto emerso dal monitoraggio dell'INGV.

Eruzione Etna, esplosione di cenere nel cielo e diventa rossa l'allerta per i voli

L'Etna, lo stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica, è tornato ad eruttare in Sicilia. L'eruzione del più grande vulcano attivo d'Europa ha lasciato una esplosione di cenere nel cielo, ma anche due colate di lava. Protagonista dell'eruzione è stato il cratere di Sud-Est che lo scorso 2 giugno si era già fatto notare per il crollo di piccola parte alta della parete del cratere.

L'eruzione era stata in qualche modo prevista da Marco Viccaro, docente di Geochimica, Vulcanologia e Risorse Geotermiche all'Università di Catania, presidente dell'Associazione italiana di Vulcanologia, che dalle pagine del Corriere della Sera ha dichiarato: "L'evoluzione dipende dai volumi di magma che sono entrati nella parte alta del sistema di alimentazione, questo nuovo ciclo di attività al cratere di Sud-Est potrebbe evolvere per settimane se non mesi, con episodi analoghi cui abbiamo assistito".

La nuova eruzione dell'Etna è stata accompagnata da forti boati e da un trabocco lavico dal cratere di Sud-Est che ha visto esplodere la cenere nei cieli. La situazione è sotto controllo, ma intanto il livello di allerta per i voli è diventato di livello rosso, anche se al momento non ha alcun impatto sulla circolazione degli aerei dell'aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania.

Etna, una nuova eruzione: i dati dell'Ingv

Intorno alle ore 21 di mercoledì 18 giugno 2025 si è registrata una nuova eruzione dell'Etna. A fornire i dati è stato l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha parlato di una eruzione di livello alto. "La localizzazione del centroide delle sorgenti del tremore vulcanico, per motivi tecnici, al momento non è affidabile", precisa l'Ingv.

Non solo, l'Ingv ha aggiunto: "L'ultima localizzazione affidabile poneva il centroide nell'area del cratere di Sud-Est. Anche la localizzazione degli eventi infrasonici è affetta da problemi tecnici, ma al momento è possibile, in ogni caso, osservare un incremento del numero di eventi infrasonici caratterizzati da una modesta ampiezza e presumibilmente localizzati al Cratere di Sud-Est".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Giappone, tsunami con onde alte fino a 1,3 metri dopo terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka

    Un violentissimo terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito oggi la regione russa della Kamchatka, provocando un'allerta tsunami in tutto il Pacifico.
  • Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino
    Eventi estremi30 Luglio 2025

    Terremoto in Irpinia: scossa del 3.5 in provincia di Avellino

    Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha interessato la provincia di Avellino: non si segnalano danni a cose e persone.
  • Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino
    Eventi estremi29 Luglio 2025

    Alluvioni Cina, più di 30 persone morte per le forti piogge e le inondazioni a Pechino

    Il bilancio a Pechino, in Cina, è di oltre 30 vittime per le inondazioni e piogge che si sono abbattute nelle ultime ore. La situazione.
  • Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video
    Eventi estremi28 Luglio 2025

    Tropea, tromba marina sulla spiaggia: panico tra i bagnanti | Video

    Ecco cosa è accaduto a Tropea dove una tromba marina ha causato attimi di panico e caos sulla spiaggia. Le immagini riprese a riva.
Ultime newsVedi tutte


Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
Tendenza8 Agosto 2025
Caldo protagonista nella settimana di Ferragosto: la tendenza meteo da lunedì 11
L'ondata di caldo si conferma diffusa e duratura: ci accompagnerà per gran parte della settimana di Ferragosto. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
Tendenza7 Agosto 2025
Meteo, caldo intenso fino a Ferragosto: la tendenza nei dettagli
L'anticiclone africano dominerà la scena meteo anche nella settimana di Ferragosto, con tanto sole e caldo intenso. Gli aggiornamenti
Caldo intenso almeno fino a Ferragosto: la tendenza meteo da sabato 9 agosto
Tendenza6 Agosto 2025
Caldo intenso almeno fino a Ferragosto: la tendenza meteo da sabato 9 agosto
Al via da venerdì un'ondata di caldo che si preannuncia diffusa e insistente: probabilmente ci accompagnerà almeno fino a Ferragosto!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 09 Agosto ore 08:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154