Tra pochi giorni inizia l'estate meteorologica, quando inizierà quella astronomica?

Quando inizia l'estate? La stagione più amata dell'anno è ormai alle porte e, nonostante un meteo "capriccioso", tra pochi giorni potremmo ufficialmente dare il benvenuto alla stagione meteorologica, mentre per quella astronomica dovremmo attendere ancora un po'.
Quando inizia l'estate meteorologica 2025?
L'inizio dell'estate meteorologica ha una data fissa. A differenza delle stagioni astronomiche, il cui inizio è scandito da equinozi e solstizi e può variare ogni anno, quelle meteorologiche coincidono con l'inizio e la fine dei trimestri del calendario gregoriano.
Questo accade perché meteorologi e climatologi, al contrario degli astronomi, suddividono le stagioni in gruppi di tre mesi completi, quindi l'inverno comprende dicembre, gennaio e febbraio, la primavera marzo, aprile e maggio; l'estate giugno luglio e agosto, mentre l'autunno meteorologico dura da settembre a novembre. Ne consegue quindi che l'estate meteorologica 2025 inizierà il 1° giugno e durerà fino al 30 settembre.
Estate astronomica 2025, quando?
Le stagioni astronomiche si alternano in base al ciclo degli equinozi e dei solstizi, che rispecchiano la posizione del nostro pianeta rispetto al Sole. Sia equinozi che solstizi, ricorrono due volte ciascuno nell'anno solare a sei mesi di distanza l'uno dall'altro. I primi si verificano a marzo e a settembre, e segnano l'inizio della primavera e dell'autunno astronomico, mentre i solstizi sono a giugno e a dicembre e scandiscono il ritmo dell'inverno e dell'estate meteorologica.
Il solstizio d'estate quest'anno sarà il prossimo 21 giugno alle 2:42 GMT, e da quel momento potremmo dire che anche l'estate astronomica 2025 sarà iniziata.
Quando arriveranno le temperature estive?
Se da un lato il calendario ci dice che stiamo per dare il benvenuto alla stagione meteorologica, e dall'altro sappiamo che per dare il benvenuto a quella astronomica dovremmo attendere il solstizio d'estate 2025, in questi giorni la domanda che molti si pongono è: quando potremmo avere temperature tipicamente estive?
In effetti il meteo "capriccioso" di queste ultime settimane, che alterna temperature decisamente miti a repentini sbalzi con piogge e vento sembra volerci dire che l'estate, quella vera, è ancora lontana. Tuttavia le ultime tendenze sembrano indicare che l'ondata di maltempo ha ormai le ore contate e che presto potremmo godere di un clima decisamente più consono alla stagione attuale, che però quest'anno potrebbe riservarci qualche sorpresa.