FacebookInstagramXWhatsApp

Estate di San Martino, perché si chiama così?

Curiosità11 Novembre 2020 - ore 11:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità11 Novembre 2020 - ore 11:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

La festa di San Martino è una ricorrenza celebrata durante l'Estate di San Martino, che cade l'11 novembre 2020. E' festa caratterizzata da diverse usanze regionali. Il periodo chiamato l'estate di San Martino è un periodo autunnale, dove il sole torna a splendere e scaldare, dopo i primi freddi, anche se quest'anno - per fortuna - tardano ad arrivare.

Estate di San Martino: la spiegazione meteorologica del fenomeno

L’Estate di San Martino - da un punto di vista meteorologico - si può spiegare come un periodo con temperature superiori alla media del periodo. In questa fase, infatti, si possono verificare anticicloni che ‘assicurano’ una situazione di bel tempo e un innalzamento repentino delle temperature, mentre invece ci si aspetterebbe un brusco abbassamento delle temperature in vista dell’inverno che si avvicina.

La leggenda di San Martino

La leggenda racconta che, in un giorno d’autunno particolarmente uggioso e freddo, un soldato di nome Martino, cavalcava per una strada di campagna cercando di ripararsi dal freddo e dalla pioggia grazie a un martello pesante che riusciva ad avvolgerlo del tutto. In strada c’era solo un mendicante che se ne stava seduto su un carro, al lato della strada tremando per il freddo e per la pioggia, cercando invano di ripararsi con gli abiti orami del tutto bagnati.

Martino, accortosi di questa persona in difficoltà, cerca subito di aiutarlo. I soldati non erano ricchi, quindi non poteva aiutarlo con del denaro, allora estrasse la sua spada e tagliò il suo pesante mantello in due parti offrendone una metà al mendicante per aiutarlo a coprirsi.

Il mendicante lo ringraziò di cuore e Martino proseguì con il suo cammino. Proprio in quel preciso momento smise di piovere e spuntò il sole. La notte seguente - Martino - sognò Gesù vestito con la metà del mantello che come soldato aveva donato al mendicante infreddolito. Gesù gli disse: "Ecco qui Martino, il soldato romano che non è battezzato, egli mi ha vestito".

Non appena Martino si risvegliò si rese conto che il suo mantello era integro così decise di lasciare l’esercito e di convertirsi al cristianesimo: fu uno dei fondatori del monachesimo e divenne vescovo di Tours venerato anche dopo la sua morte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 21 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Doppia allerta meteo arancione e gialla per venerdì 21 novembre 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo, svolta invernale: ecco quando e dove arriverà la neve

    Cosa dicono le previsioni meteo sulla svolta invernale delle prossime ore. Ecco quando e dove arriverà la neve sull'Italia
  • Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni
    Clima20 Novembre 2025

    Meteo Italia, clima da pieno inverno in arrivo vortice artico e prime nevicate. Le previsioni

    Il clima si fa sempre più invernale in Italia: in arrivo maltempo, un brusco crollo delle temperature e nevicate anche a bassa quota.
  • Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima19 Novembre 2025

    Allerta meteo gialla il 20 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Italia nella giornata di giovedì 20 novembre 2025: le zone interessate.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 02:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154