FacebookInstagramXWhatsApp

Estate e caldo, i dati spaventosi: nel 2022 in Italia 18.010 morti. VIDEO

Un’analisi epidemiologica dell’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicata su Nature Medicine, ha calcolato che tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 le morti attribuibili al caldo in Europa sono state 61.672
Clima11 Luglio 2023 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima11 Luglio 2023 - ore 16:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un numero di morti spaventoso, causato da un solo fattore: il caldo. Un’analisi epidemiologica dell’Istituto di Barcellona per la salute globale, secondo quanto riportato dall’Agi, ha mostrato che le temperature record nell’estate 2022 hanno causato oltre 61mila morti solamente in Europa. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, ha calcolato che tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 le morti attribuibili al caldo sono state 61.672. I dati inoltre hanno rilevato un aumento del 63% delle morti dovute al caldo nelle donne, con un totale di 35.406 morti premature, rispetto ai 21.667 decessi stimati negli uomini. L’incidenza più alta si è registrata nella regione del Mediterraneo.

Morti per il caldo, triste record in Italia

L’estate del 2022 è stata caratterizzata da un caldo incessante, con temperature stabilmente sopra la media nell’intero periodo estivo. I picchi di temperatura sono avvenuti tra metà luglio e metà agosto, amplificando - secondo i ricercatori - la mortalità legata al caldo. Tra l’11 luglio e il 14 agosto si sono registrati 38.881 decessi. E guardando alle cifre assolute nei singoli Paesi europei, il triste primato per il maggior numero di morti attribuibili al caldo nell’intera estate 2022 spetta all’Italia: nel nostro Paese si sono infatti registrati 18.010 decessi. In seconda posizione si trova poi la Spagna, con 11.324 morti, seguita dalla Germania con 8.173.

L’impatto del caldo sugli anziani

Lo studio ha analizzato anche l’impatto del caldo in base alle fasce d’età e al sesso, registrato un marcato aumento della mortalità nelle persone più anziane. Si stima che ci siano stati 4.822 decessi tra gli under 65, 9.226 decessi tra i 65 e i 79 anni e 36.848 decessi tra gli over 79. Secondo quanto dichiarato da Raquel Nunes, professoressa di Cambiamento ambientale e salute pubblica presso la Warwick Medical School dell’Università di Warwick, “i risultati dello studio attuale, con oltre 61mila decessi stimati dovuti al caldo, supportano ulteriormente l’evidenza che le ondate di calore hanno un impatto significativo sui tassi di mortalità. L’elevato numero di decessi legati al caldo durante l’estate del 2022 in Europa evidenzia l’urgente necessità di intervenire per proteggere le popolazioni vulnerabili dagli impatti delle ondate di calore. I governi nazionali, le agenzie competenti e altri enti devono provvedere ad aumentare l’efficacia dei piani di prevenzione e adattamento al caldo con lo stanziamento di risorse e l’attuazione di interventi mirati per ridurre le conseguenze negative degli eventi di calore estremo”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 13:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154