FacebookInstagramXWhatsApp

Estate di tragedie per i turisti d'alta quota

83 vittime in soli 3 mesi sulle vette italiane. Estate tragica per molti turisti d'alta quota. Un'app può aiutare i soccorritori nell'individuare luogo e percorso.
Eventi estremi27 Agosto 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi27 Agosto 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it

Sono impressionanti i numeri relativi alle morti che riguardano i turisti sulle montagne italiane secondo il rapporto del corpo nazionale del Soccorso alpino. Con 83 morti e quasi 3 decessi al giorno a partire dal 21 giugno, quella del 2025 è stata un'estate di tragedie per i turisti d'alta quota.

Gli incidenti d'alta quota

"Dall'inizio della stagione estiva c'è stato un aumento degli incidenti, alcuni anche mortali, del 15-20% rispetto allo scorso anno". A dichiararlo è Simone Alessandrini del Soccorso alpino nazionale. L'esperto delle montagne spiega ad Adnkronos che "a oggi è impossibile fornire un dato aggiornato ma i nostri interventi non si sono certo fermati in queste ultime settimane, anzi".

A causare incidenti o addirittura decessi sulle montagne, il più delle volte sono i malori, anche se tra le prime cause di soccorso restano gli scivolamenti, che solitamente in montagna possono essere causati anche dalla scelta di una scarpa sbagliata o da distrazione, imperizia, incoscienza o fatalità.

I rischi in montagna se si è inesperti

Come è noto, la montagna non è esente da rischi con luoghi che spesso e volentieri non sono comuni alle abitudini quotidiane. Anche quella che può sembrare una semplice passeggiata può trasformarsi in qualcosa di pericoloso se non si conoscono i posti e se non si è attrezzati nel modo giusto per affrontare ogni rischio che si può trovare sul cammino.

"Molti affrontano le cime malgrado siano impreparati e inesperti. Spesso l'obiettivo è scattare una foto da postare sui social o fare video dalla vetta e purtroppo anche per questo motivo ci sono stati incidenti".

"Raccomandiamo sempre di non camminare tra i sentieri con disattenzione e studiare sempre bene l'itinerario prima di partire per un'escursione. Anche il giusto equipaggiamento è importante", continua Alessandrini. "In molti indossano le scarpe sbagliate, scarpe da ginnastica che si usano in città, o affrontano i sentieri con magliette di cotone, non adatte. C'è una forma di incoscienza: chi sceglie di salire in pantaloncini, in alcuni casi senza portarsi dietro nemmeno una bottiglia d'acqua, mette a rischio la propria vita".

Come evitare gli incidenti in montagna

Molti incidenti si potrebbero evitare se solo a condurci nella scelta di affrontare la montagna ci fosse un minimo di responsabilità e soprattutto la consapevolezza che non si è preparati per affrontare un percorso che non è alla nostra portata e che quindi è magari meglio farlo con chi è più esperto.

In aiuto ai tanti turisti che non vogliono rinunciare al piacere della vetta ed evitare quindi che una semplice passeggiata si possa trasformare in tragedia, da qualche anno è attiva Georesq, l'app gratuita per il soccorso in montagna che permette di inviare un allarme dal nostro telefono direttamente al Soccorso alpino, comunicando posizione e percorso, in modo da rendere più semplice l'individuazione e di conseguenza il soccorso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
  • Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria
    Eventi estremi7 Ottobre 2025

    Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria

    Alle 22:55 di lunedì 6 ottobre si è verificato un terremoto nel Tirreno meridionale: non si segnalano danni o feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 04:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154