FacebookInstagramXWhatsApp

Esplosione sul Sole, nuova tempesta geomagnetica: ecco quando

Una nuova esplosione sul Sole determina il possibile arrivo sulla Terra di una tempesta geomagnetica di Classe G1. L'evento avrebbe luogo a seguito di una CME, definita comunemente espulsione di massa coronale
Spazio6 Novembre 2024 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Novembre 2024 - ore 14:25 - Redatto da Meteo.it

Stando a quanto riportato dalle previsioni arrivate direttamente dallo Space Weather Prediction Center dell'agenzia americana Noaa, la Terra potrebbe essere colpita da una possibile tempesta geomagnetica di classe G1. L'evento avrebbe luogo a seguito di una Cme (Coronal Mass Ejection), un'espulsione di massa coronale emessa da una macchia solare particolarmente attiva, denominata con la sigla AR3883.

Esplosione sul Sole: tempesta geomagnetica il 7 novembre 2024

La tempesta geomagnetica che potrebbe colpire la Terra, stando sempre alle notizie riportate dallo Space Weather Prediction Center della Noaa, sarebbe prevista per giovedì 7 novembre 2024. La Cme (Coronal Mass Ejection) è stata scagliata nello spazio lo scorso 3 novembre da un brillamento solare di classe M3.8. Questo fenomeno, pur considerato dagli esperti di bassa intensità, potrebbe comunque dare vita a effetti sui sistemi satellitari e sulle comunicazioni radio a onde corte, oltre a possibili aurore visibili a latitudini anche elevate.

Cos’è un brillamento solare?

Trattasi di brillamento solare, un'esplosione di energia proveniente dalla superficie solare, provocata il più delle volte da cambiamenti nel campo magnetico solare. Essi vengono classificati prendendo in considerazione la loro intensità che può di classi A, B, C, M e X, dalla più debole e meno pericolosa alla più intensa e più pericolosa.

Cos’è una CME (Coronal Mass Ejection)?

Si indica con la sigla CME, o con la dicitura espulsione di massa coronale, una nube di particelle cariche (plasma), che viene lanciata dalla corona solare nello Spazio. Esse, il più delle volte si verificano a causa di brillamenti solari o da altri possibili eventi di instabilità che avvengono sulla corona del Sole. Questo tipo di eventi possono avere effetti come: aurore polari, interferenze nelle comunicazioni satellitari e le reti elettriche.

Cos’è una tempesta geomagnetica?

Quando si parla di tempeste geomagnetiche si indicano le perturbazioni che possono avere luogo nel campo magnetico della Terra causate da interazioni tra il vento solare e la magnetosfera. La NOAA classifica le tempeste geomagnetiche in diversi 5 livelli, che vanno dalla classe G1 (debole) alla G5 (estrema). Le tempeste geomagnetiche di intensità elevate possono senza ombra di dubbio creare danni ai satelliti, e interferire sulle reti elettriche e le comunicazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 23:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154