FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto un pianeta sosia della Terra: potrebbe ospitare forme di vita

Dista "appena" 31 anni luce da noi e sembra avere tutte le caratteristiche per poter ospitare forme di vita. Si tratta di Wolf 1069 b, l'esopianeta "gemello" della Terra
Spazio4 Febbraio 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Febbraio 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Si chiama Wolf 1069 b ed è stato scoperto solo recentemente, il pianeta extrasolare che dista "appena" 31 anni luce da noi. Ma a rendere la scoperta molto importante è il fatto che questo esopianeta ha una massa simile a quella terrestre. Si tratterebbe quindi di un pianeta che ha tutte le carte in regola per ospitare forme di vita.

Wolf 1069 b, il pianeta "sosia" della Terra

La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Istituto tedesco Max Planck per l’astronomia (Mpia) di Heidelberg, guidato dalla dr.ssa Diana Kossakowski e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Con lo spettrografo del Progetto Carmenes, che si trova presso l’Osservatorio astronomico di Calar Alto in Spagna, sono state misurate delle piccole variazioni dello spettro del pianeta, che gli scienziati hanno ribattezzato Wolf 1069 b. Il "sosia" della Terra si trova a 31 anni luce da noi ed ha una massa pari a 1,26 volte quella del nostro Pianeta. Stando ai primi rilevamenti potrebbe trattarsi dell'unico pianeta a ruotare attorno alla sua stella e per completare un'orbita impiegherebbe 15,6 giorni terrestri.

Il "sole" attorno a cui ruota l'esopianeta è caratterizzato dall'assenza di attività stellare e di radiazioni UV intense. Durante la sua rotazione Wolf 1069 b mostra sempre la stessa "faccia" al suo sole. Ciò significa che, mentre su metà del pianeta è perennemente giorno, l'altra metà è sempre avvolta nel buio. Questa rotazione in maniera sincrona è data dalla vicinanza alla propria stella e dalle forze di marea di quest'ultima.

Wolf 1069 b, un esopianeta abitabile?

La scoperta di esopianeti - ovvero pianeti che si trovano al di fuori del sistema solare - non è di per sé una notizia sensazionale. Basta pensare che sono oltre 5.000 quelli ad oggi individuati. Tuttavia di questi solo una dozzina presentano caratteristiche simili alla Terra, e Wolf 1069 b è tra questi. La distanza dalla sua stella è tale da permettere all’acqua eventualmente presente sulla superficie di restare allo stato liquido. Sarebbe infatti molto difficile ipotizzare la possibilità di forme di vita in un pianeta privo di acqua.  

Anche la massa del pianeta extrasolare è molto simile a quella della Terra, e dai primi rilevamenti è emerso che Wolf 1069 b ha una superficie spoglia e rocciosa. La temperatura media dovrebbe aggirarsi sui 13 gradi.

Il pianeta extrasolare sembrerebbe quindi avere tutte le carte in regola per ospitare forme di vita ed è stato collocato al sesto posto per lontananza dalla Terra, tra quelli di massa terrestre potenzialmente abitabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 18:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154