FacebookInstagramXWhatsApp

Scoperto un pianeta sosia della Terra: potrebbe ospitare forme di vita

Dista "appena" 31 anni luce da noi e sembra avere tutte le caratteristiche per poter ospitare forme di vita. Si tratta di Wolf 1069 b, l'esopianeta "gemello" della Terra
Spazio4 Febbraio 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Febbraio 2023 - ore 17:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Si chiama Wolf 1069 b ed è stato scoperto solo recentemente, il pianeta extrasolare che dista "appena" 31 anni luce da noi. Ma a rendere la scoperta molto importante è il fatto che questo esopianeta ha una massa simile a quella terrestre. Si tratterebbe quindi di un pianeta che ha tutte le carte in regola per ospitare forme di vita.

Wolf 1069 b, il pianeta "sosia" della Terra

La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Istituto tedesco Max Planck per l’astronomia (Mpia) di Heidelberg, guidato dalla dr.ssa Diana Kossakowski e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Con lo spettrografo del Progetto Carmenes, che si trova presso l’Osservatorio astronomico di Calar Alto in Spagna, sono state misurate delle piccole variazioni dello spettro del pianeta, che gli scienziati hanno ribattezzato Wolf 1069 b. Il "sosia" della Terra si trova a 31 anni luce da noi ed ha una massa pari a 1,26 volte quella del nostro Pianeta. Stando ai primi rilevamenti potrebbe trattarsi dell'unico pianeta a ruotare attorno alla sua stella e per completare un'orbita impiegherebbe 15,6 giorni terrestri.

Il "sole" attorno a cui ruota l'esopianeta è caratterizzato dall'assenza di attività stellare e di radiazioni UV intense. Durante la sua rotazione Wolf 1069 b mostra sempre la stessa "faccia" al suo sole. Ciò significa che, mentre su metà del pianeta è perennemente giorno, l'altra metà è sempre avvolta nel buio. Questa rotazione in maniera sincrona è data dalla vicinanza alla propria stella e dalle forze di marea di quest'ultima.

Wolf 1069 b, un esopianeta abitabile?

La scoperta di esopianeti - ovvero pianeti che si trovano al di fuori del sistema solare - non è di per sé una notizia sensazionale. Basta pensare che sono oltre 5.000 quelli ad oggi individuati. Tuttavia di questi solo una dozzina presentano caratteristiche simili alla Terra, e Wolf 1069 b è tra questi. La distanza dalla sua stella è tale da permettere all’acqua eventualmente presente sulla superficie di restare allo stato liquido. Sarebbe infatti molto difficile ipotizzare la possibilità di forme di vita in un pianeta privo di acqua.  

Anche la massa del pianeta extrasolare è molto simile a quella della Terra, e dai primi rilevamenti è emerso che Wolf 1069 b ha una superficie spoglia e rocciosa. La temperatura media dovrebbe aggirarsi sui 13 gradi.

Il pianeta extrasolare sembrerebbe quindi avere tutte le carte in regola per ospitare forme di vita ed è stato collocato al sesto posto per lontananza dalla Terra, tra quelli di massa terrestre potenzialmente abitabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 15:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154