FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio di Primavera: cos’è e quando si verifica?

L'equinozio di primavera è un evento astronomico che si verifica nel mese di marzo. Data, origini e storia
Calendario19 Marzo 2024 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it
Calendario19 Marzo 2024 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it

Il mese di marzo segna l'arrivo dell'equinozio di primavera, l'evento astronomico che coincide con il primo giorno di primavera secondo il calendario gregoriano. Questo evento segna la fine dell'inverno nell'emisfero settentrionale, mentre al contrario, nell'emisfero meridionale corrisponde all'inizio dell'autunno. Tutto quello che c'è da sapere: dalla data alle origini.

Equinozio di primavera 2024, la data

L'equinozio di primavera, ossia il primo giorno di primavera, si verifica nel mese di marzo. La data del 21 marzo segna per tutti l'ingresso nella stagione primaverile, ma l'equinozio non è un evento preciso e spesso la data varia tra il 19 e 21 marzo. Per quest'anno, l'equinozio di primavera 2024 cade il giorno mercoledì 20 marzo 2024 ed è possibile sapere anche l'ora esatta. Curiosi di scoprirla? Allora l'ora esatta in cui il sole si trova perpendicolare all’Equatore è 4.26 di mercoledì 20 marzo 2024!

La parola equinozio deriva dal latino "aequĭnoctĭum" che significa "notte uguale (al dì)", ossia quel giorno dell'anno in cui le ore del giorno e quelle della notte si equivalgono. L'equinozio di primavera è uno dei due eventi astronomici che si verificano durante l'anno e si differenzia da quello di autunno, visto che si regista nel momento in cui, nell’emisfero nord, si dà inizio ufficialmente alla primavera, uscendo così dall’inverno.

La data dell'equinozio cambia sempre e differenze tra emisfero australe e boreale

L'equinozio di primavera non cade sempre nella stata data. Il motivo? Essendo un evento astronomico, esso è legato al moto di rivoluzione della Terra che dura 6 ore, 9 minuti e 10 secondi in più dei canonici 365 giorni del calendario gregoriano. In caso di anno bisestile, anno solare in cui avviene la periodica intercalazione di un giorno aggiuntivo nell'anno stesso, un accorgimento utilizzato in quasi tutti i calendari solari per evitare lo slittamento delle stagioni, fa si che l'evento si verifichi in date differenti.

Con l'arrivo dell'equinozio di primavera iniziano ad allungarsi anche le giornate, visto che potremo godere di maggiore luce e temperature più miti. Non solo, a goderne è anche la natura e l'ambiente, anche se è opportuno differenziare l'equinozio a secondo dell'emisfero. In Argentina, per esempio, che si trova nell'emisfero australe il mese di marzo corrisponde al passaggio dall'estate all'autunno. Il passaggio dall'inverno alla primavera segna anche il momento in cui le giornate iniziano ad allungarsi e, grazie alla luce sempre più presente durante le ore della giornata e alle temperature più miti, la natura si risveglia piano piano all’interno dell’emisfero boreale.

Il contrario avviene, ovviamente, in quello australe. Per esempio, il mese di marzo in Argentina segna il passaggio dall’estate all’autunno. L'equinozio di primavera, così come quello autunnale, si verifica in modo opposto a seconda dell'emisfero australe e boreale. Anche se a marzo l’evento astronomico avviene per tutto il Pianeta con i raggi solari che raggiungono in maniera perpendicolare l’asse di rotazione della Terra, nell'emisfero boreale entra la primavera, mentre in quello australe è l'inizio della stagione autunnale!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 07:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154