FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d'autunno, perché non cade il 21 settembre?

Quando pensiamo all'equinozio d'autunno lo associamo al 21 settembre, ma non sempre cade in quel giorno. Quest'anno infatti si verificherà il 22, e il motivo è legato alla differenza tra calendario gregoriano e anno siderale
Calendario20 Settembre 2024 - ore 11:27 - Redatto da Meteo.it
Calendario20 Settembre 2024 - ore 11:27 - Redatto da Meteo.it

Perché quest'anno l'equinozio d'autunno non sarà il 21 settembre 2024? L'evento che segna la fine dell'estate astronomica non ha una data fissa, come invece accade per le stagioni metereologiche, e - sebbene tradizionalmente sia collegato al 21 settembre - può accadere che slitti o anticipi di un giorno.

Estate 2024 addio, quando inizierà l'autunno astronomico?

L'estate sta finendo e con l'equinozio d'autunno daremo ufficialmente il benvenuto alla nuova stagione astronomica, dopo aver assistito all'inizio di quella metereologica lo scorso 1° settembre.

Tuttavia - al contrario di quanto accade con quest'ultima - l'autunno astronomico non inizia sempre il 21 del mese, tant'è che quest'anno l'equinozio si verificherà il 22 settembre alle 14:44 ora italiana.

Potremmo così godere di un giorno in più d'estate, come è successo anche lo scorso anno. Ma perché questo slittamento? Questo è dovuto al fatto che l’anno solare non coincide esattamente con quello del calendario gregoriano.

Equinozio d'autunno 2024, perché cade il 22 settembre e non il 21

Nella tradizione popolare l'equinozio che segna l'inizio della stagione astronomica caratterizzata dai suggestivi colori del foliage è il 21 settembre. Tuttavia questa credenza non è esatta, e il momento in cui le ore di luce e quelle di buio si equivalgono può verificarsi tra il 21 e il 24 del mese.

Difficilmente si verifica nei due giorni "limite", e sono molte di più gli anni in cui l'equinozio avviene il 22 o il 23 settembre. Difatti lo scorso anno si è verificato il 23 settembre, e quest'anno il 22. Ma perché accade questo? Il motivo è legato al fatto che - mentre noi per motivi pratici consideriamo l'anno di 365 giorni - il tempo impiegato dalla Terra per compiere un'intera orbita intorno al Sole è di 365,256 giorni (anno siderale).

A riallineare tutto ci pensa l'anno bisestile, che ogni 4 anni "recupera" le sei ore perse annualmente. Ma i passaggi da una stagione all'altra avvengono ogni anno, e su di esse pesa inevitabilmente il ritardo accumulato. Per questo motivo il momento esatto in cui si verificano gli equinozi e i solstizi non hanno una data fissa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 10:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154