FacebookInstagramXWhatsApp

Equinozio d'autunno, perché non cade il 21 settembre?

Quando pensiamo all'equinozio d'autunno lo associamo al 21 settembre, ma non sempre cade in quel giorno. Quest'anno infatti si verificherà il 22, e il motivo è legato alla differenza tra calendario gregoriano e anno siderale
Calendario20 Settembre 2024 - ore 11:27 - Redatto da Meteo.it
Calendario20 Settembre 2024 - ore 11:27 - Redatto da Meteo.it

Perché quest'anno l'equinozio d'autunno non sarà il 21 settembre 2024? L'evento che segna la fine dell'estate astronomica non ha una data fissa, come invece accade per le stagioni metereologiche, e - sebbene tradizionalmente sia collegato al 21 settembre - può accadere che slitti o anticipi di un giorno.

Estate 2024 addio, quando inizierà l'autunno astronomico?

L'estate sta finendo e con l'equinozio d'autunno daremo ufficialmente il benvenuto alla nuova stagione astronomica, dopo aver assistito all'inizio di quella metereologica lo scorso 1° settembre.

Tuttavia - al contrario di quanto accade con quest'ultima - l'autunno astronomico non inizia sempre il 21 del mese, tant'è che quest'anno l'equinozio si verificherà il 22 settembre alle 14:44 ora italiana.

Potremmo così godere di un giorno in più d'estate, come è successo anche lo scorso anno. Ma perché questo slittamento? Questo è dovuto al fatto che l’anno solare non coincide esattamente con quello del calendario gregoriano.

Equinozio d'autunno 2024, perché cade il 22 settembre e non il 21

Nella tradizione popolare l'equinozio che segna l'inizio della stagione astronomica caratterizzata dai suggestivi colori del foliage è il 21 settembre. Tuttavia questa credenza non è esatta, e il momento in cui le ore di luce e quelle di buio si equivalgono può verificarsi tra il 21 e il 24 del mese.

Difficilmente si verifica nei due giorni "limite", e sono molte di più gli anni in cui l'equinozio avviene il 22 o il 23 settembre. Difatti lo scorso anno si è verificato il 23 settembre, e quest'anno il 22. Ma perché accade questo? Il motivo è legato al fatto che - mentre noi per motivi pratici consideriamo l'anno di 365 giorni - il tempo impiegato dalla Terra per compiere un'intera orbita intorno al Sole è di 365,256 giorni (anno siderale).

A riallineare tutto ci pensa l'anno bisestile, che ogni 4 anni "recupera" le sei ore perse annualmente. Ma i passaggi da una stagione all'altra avvengono ogni anno, e su di esse pesa inevitabilmente il ritardo accumulato. Per questo motivo il momento esatto in cui si verificano gli equinozi e i solstizi non hanno una data fissa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre
    Calendario14 Novembre 2025

    Sagre d'autunno: dove andare nel weekend di metà novembre

    Molte proposte enogastronomiche ispirano le principali sagre d'autunno italiane nel fine settimana di metà novembre.
  • Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: date e modalità per fare domanda
    Calendario13 Novembre 2025

    Bonus rottamazione elettrodomestici 2025: date e modalità per fare domanda

    Tra pochi giorni sarà possibile richiedere il bonus rottamazione elettrodomestici, lo sconto per l'acquisto di nuovi apparecchi.
  • Perché l’11 novembre si celebra l’Estate di San Martino: origine e significato
    Calendario11 Novembre 2025

    Perché l’11 novembre si celebra l’Estate di San Martino: origine e significato

    Un fenomeno culturale che unisce fede, natura e tradizione popolare: ecco perché ogni anno, l’11 novembre, si celebra l’Estate di San Martino.
  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 12:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154