FacebookInstagramXWhatsApp

Eruzione vulcano Stromboli, livello di allerta arancione | Video

L'eruzione del vulcano Stromboli preoccupa la Protezione Civile, invito alla cittadinanza a rimanere in casa
Previsione10 Ottobre 2022 - ore 08:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione10 Ottobre 2022 - ore 08:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: INGV

L'isola delle Eolie torna a far parlare di sé. Dopo gli incendi di quest'estate stavolta è il vulcano Stromboli a fare paura. L'eruzione - iniziata  ieri mattina - si è protratta per molte ore raggiungendo il mare e spingendo la Protezione Civile a modificare l'allerta gialla in arancione.

Paura per nuova eruzione Vulcano a Stromboli

I primi segnali di ripresa di quello che viene considerato uno dei vulcani più attivi si sono avuti intorno alle 7.00 di ieri mattina - domenica 9 ottobre - quando l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha comunicato la fuoriuscita di flusso piroclastico dall’aerea craterica Nord del vulcano Stromboli.

All'eruzione iniziale si sono poi aggiunti numerosi flussi piroclastici che hanno rapidamente raggiunto il mare percorrendo quel tratto delimitato da due creste che corre lungo il fianco settentrionale dell'isola, conosciuto come Sciara del Fuoco. La colata di materiale magmatico e gas ad alte temperature - una volta raggiunta la costa - ha provocato il crollo parziale della terrazza craterica che ha portato a un importante trabocco di lava.

Allerta arancione della Protezione Civile

L'importante colata lavica che - a più riprese - si è riversata in mare, e le elevate condizioni di instabilità in tutta l'area craterica, hanno indotto il Dipartimento della Protezione Civile a modificare l'iniziale allerta gialla diramata subito dopo le prime uscite di lava in arancione per il vulcano Stromboli.

L'invito alla popolazione a non uscire di casa è arrivato dopo la riunione di ieri pomeriggio, ed è stato motivato dal Dipartimento che, in una nota, ha dichiarato

Tale decisione, è stata adottata alla luce delle valutazioni emerse durante la riunione odierna con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, riunione convocata alla luce delle attività odierne del vulcano. Indipendentemente dalle fenomenologie vulcaniche di livello locale, che possono avere frequenti variazioni, persiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano. Si invita, pertanto, la popolazione presente sull’isola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile

Il Sindaco di Lipari, che ha preso parte alla riunione di ieri, ha poi invitato la popolazione a evitare di uscire di casa. Le eruzioni laviche - una volta raggiunto il mare - possono dar luogo a ricadute di cenere, pietre e massi e onde di maremoto, per cui tutti coloro che si trovano sull'isola sono stati invitati a fare la massima attenzione e allontanarsi da porte e finestre, in quanto lo spostamento d’aria causato da eventuale esplosione potrebbe rompere i vetri, e ripararsi sotto un tavolo o un muro più spesso evitando di ricoverarsi sotto verande e tettoie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 03:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154