FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi di sole, conto alla rovescia: quando, a che ora e come vederla in sicurezza

In arrivo tra pochissimo un'eclissi solare. Ecco tutte le informazioni utili per poterla ammirare in sicurezza: quando e a che ora avverrà e come sarà visibile dall'Italia?
Spazio23 Ottobre 2022 - ore 17:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Ottobre 2022 - ore 17:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova eclissi solare è ormai imminente e potremo gustarci lo spettacolo della Luna che si frapporrà tra Sole e Terra, un'immagine imperdibile non solo per gli amanti del settore. Ecco quando e a che ora avverrà la prossima eclissi solare e come fare per ammirarla in sicurezza.

Eclissi di sole 25 ottobre 2022, tutto quello che c'è da sapere

Conto alla rovescia in corso in attesa del prossimo martedì 25 ottobre, quando nel cielo si manifesterà uno degli spettacoli più strabilianti e affascinanti: un'eclissi solare. Nonostante non si possa parlare di eclissi totale per quanto riguarda l'Italia (da noi sarà solo totale in quanto la percentuale di diametro solare coperta varierà dal 29% al Nord al 22% al Sud), il fenomeno resta comunque da non perdere, in quanto una dello stesso tipo si ripeterà tra più di 18 anni.

Quella del 25 ottobre appartiene infatti alla famiglia Saros, un insieme di eclissi distanziate a 6.585 giorni l'una dall'altra, vale a dire appunto 18 anni, 10 giorni e 8 ore. Le Saros sono molto simili tra di loro e ne sono in corso circa 40 serie; quella che avrà luogo martedì è una Saros124, la numero 55 della serie. La prima di questo tipo si è verificata il 6 marzo 1049.

Come guardare l'eclissi solare del 25 ottobre 2022

Per potersi godere lo spettacolo è però opportuno adoperarsi e stare attenti a qualche piccolo accorgimento. Innanzitutto, non essendo totale, non avvertiremo nettamente il suo inizio come il calare della notte ma solo una forte diminuzione della luce del sole. I nostri occhi però, adattabili ai cambiamenti di luce, potrebbero trarci in inganno senza farci accorgere del fenomeno. Per questo il consiglio è quello di prendere dei punti di riferimento, come gli edifici, e guardarli di tanto in tanto durante l'eclissi per notare i vari cambiamenti senza dover guardare direttamente nel sole. Quest'ultima ipotesi è infatti fortemente sconsigliata, poiché i danni alla nostra vista da parte della radiazione luminosa sono amplificati se il Sole è parzialmente oscurato.

Pertanto non bisogna affidarsi a vecchi rimedi improvvisati come vetri oscurati e nemmeno ai classici occhiali da sole, ma occorrono degli appositi visori o specifici filtri, acquistabili anche online. Una soluzione "casereccia" ma valida è invece una maschera da saldatore, ma a patto che il grado di protezione sia almeno 14. Sulla base di quanto descritto, avete tutte le informazioni necessarie per puntare gli occhi al cielo (in sicurezza) martedì 25 ottobre dalle 11 del mattino e ammirare per circa 2 ore questa nuova emozionante eclissi solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154