FacebookInstagramXWhatsApp

Earth Intelligence Engine, il sistema di AI che avverte in caso di allarme uragani

L’Earth Intelligence Engine rappresenta un passo avanti nella comprensione e gestione degli eventi climatici estremi. Sebbene non sia un sistema di allerta precoce, il suo potenziale per migliorare la pianificazione strategica e la resilienza agli uragani è innegabile.
Eventi estremi27 Novembre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi27 Novembre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

L’Earth Intelligence Engine (EIE) rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla meteorologia. Questo sistema, progettato per analizzare e visualizzare dati climatici complessi, sta rivoluzionando la capacità di prevedere eventi estremi come uragani, inondazioni e altri disastri naturali. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i suoi vantaggi.

Cos’è l’Earth Intelligence Engine?

L’Earth Intelligence Engine è una piattaforma sviluppata dal DAF-MIT AI Accelerator. Utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare grandi quantità di dati climatici e ambientali, fornendo visualizzazioni dettagliate e scenari predittivi.

Grazie a tecnologie come le reti generative avversarie (GAN), l’EIE è in grado di creare immagini satellitari sintetiche che rappresentano eventi climatici futuri. Questo rende più intuitiva e comprensibile la comunicazione dei rischi associati agli eventi meteorologici estremi.

Come funziona l’EIE per prevedere gli uragani

Il sistema utilizza modelli fisici e dati storici per generare mappe di segmentazione degli eventi climatici. Successivamente, queste mappe vengono trasformate in visualizzazioni fotorealistiche grazie alle capacità generative dell’intelligenza artificiale.

Ad esempio, l’EIE può simulare un uragano, mostrando il suo possibile percorso, l’impatto su specifiche aree geografiche e le conseguenze a lungo termine. Questo permette ai decisori di pianificare risposte più efficaci e rapide.

I vantaggi dell’Earth Intelligence Engine

  • Visualizzazioni fotorealistiche: Le immagini generate sono estremamente realistiche e aiutano a comunicare in modo chiaro i rischi climatici.
  • Supporto strategico: L’EIE è uno strumento prezioso per la pianificazione di risposte a lungo termine agli eventi climatici.
  • Riduzione dei tempi di analisi: Con l’intelligenza artificiale, l’elaborazione dei dati è più veloce rispetto ai metodi tradizionali.

Limitazioni dell’EIE: non un sistema di allerta precoce

Nonostante le sue potenzialità, l’EIE non è un sistema di allerta precoce per uragani. Piuttosto, è uno strumento di analisi e visualizzazione progettato per migliorare la comprensione degli eventi climatici e supportare le decisioni strategiche.

AI e sistemi di allerta precoce: altri esempi

Al di là dell’EIE, esistono altre iniziative che utilizzano l’intelligenza artificiale per prevenire disastri naturali. Un esempio è Bellwether, il progetto di Alphabet’s X, che analizza immagini di disastri naturali in tempo reale, migliorando la risposta delle autorità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154