FacebookInstagramXWhatsApp

Earth Hour: il 25 marzo facciamo buio per proteggere il futuro del Pianeta

Quando sarà l'Earth Hour 2023? Oggi, sabato 25 marzo, il WWF ci invita a fare buio per impegnarsi proteggere il futuro del Pianeta. Il gesto simbolico serve a sensibilizzare tutti e a sottolineare il proprio impegno a cambiare le proprie abitudini
Ambiente25 Marzo 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente25 Marzo 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Oggi, sabato 25 marzo 2023, per un'ora, in tutto il mondo, milioni di persone, lanceranno un segnale importante impegnandosi a proteggere del nostro fragile Pianeta. Cosa succederà? Quale sarà il segnale? Ebbene come accade ogni anno tutte le luci rimarranno spente per un'ora, anche quelle dei monumenti più celebri di quasi 200 Paesi, compreso il Colosseo a Roma.

Earth Hour: luci spente per un'ora

Ritorna l'Earth Hour per ricordare a tutti noi di come le nostre abitudini abbiano un impatto sulla Terra e di come, per cambiare davvero le cose e costruire un mondo migliore, dobbiamo prenderci un serio impegno per salvaguardare il Pianeta. Ci sono infatti troppe luci accese e troppa energia viene sprecata.

Che cos'è l'Earth Hour? Chi ancora non lo avesse capito il famoso evento globale, lanciato dal WWF, dall'ormai lontano 2007, ci invita a spegnere tutte le luci e lasciare in tutto il mondo al buio per una giusta causa. Quando? Alle 20.30 di oggi, sabato 25 marzo. Basta solo un'ora? Certo che no. Si richiede un gesto simbolico a cui dovranno seguire cambiamenti importanti all'interno del nostro comportamento abituale. Oggi si spengono le luci per sensibilizzare e soprattutto per prendersi un impegno importante a migliorare, ma da domani si devono tramutare le parole in fatti.

Proprio per questo motivo milioni e milioni di persone in tutto il mondo hanno già aderito alla “The Biggest Hour for Earth”, ovvero la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati soprattutto agli impatti dei cambiamenti climatici.

Cos'altro dobbiamo sapere sulla Earth Hour 2023? Così come spiegato dal WWF quest'anno l'evento arriva sulla scia dello storico accordo Kunming-Montreal alla COP15 che, nel dicembre 2022, ha visto il mondo impegnarsi per arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030.

L'ora della terra: tanti eventi previsti per questa giornata

Il WWF ha lanciato numerosi eventi per questa giornata. Per scoprire le varie manifestazioni basta collegarsi al sito del WWF o a quelli delle varie amministrazioni locali. Numerose locandine stanno girando anche sui vari social e durante questa giornate anche diversi influencer e personaggi famosi useranno i mezzi di comunicazione per sensibilizzare i loro seguaci e invitarli a rispondere all'invito del WWF.

Luci spente nei monumenti più importanti del mondo e d'Italia

Perfino i monumenti storici di tutto il mondo prenderanno parte all'Earth Hour 2023. Come? Spegnendo le luci. Quali monumenti parteciperanno all'evento in Italia? A Roma, alle ore 20,30, toccherà al Colosseo. Nello stesso momento si spegneranno anche:

  • Piazza San Marco a Venezia
  • la facciata principale del Palazzo Municipale di Trieste
  • Palazzo degli Elefanti a Catania
  • il Castello del Buonconsiglio a Trento
  • il MUSE – Museo delle Scienze a Trento
  • il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano
Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154