FacebookInstagramXWhatsApp

È stato il 2022 l'anno più caldo di sempre in Italia

Secondo gli ultimi rapporti sul clima, il 2022 è stato l'anno più caldo di sempre in Italia. Numeri allarmanti che non promettono nulla di buono per il futuro
Clima20 Giugno 2023 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima20 Giugno 2023 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quando l'anno scorso si parlava di estate torrida non era per caso, ma l'intero 2022 è stato un anno bollente: secondo i dati attuali, si tratta del più caldo di sempre da noi in Italia.

Il 2022 è stato l'anno più caldo di sempre in Italia

Il rapporto intitolato "Stato del Clima in Europa 2022", elaborato congiuntamente dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e dal servizio di osservazione della Terra dell'Unione Europea Copernicus, è stato chiaro: nel corso del 2022, l'Italia ha sperimentato la temperatura più elevata mai registrata sin dalla metà del XIX secolo, ovvero da quando sono iniziate le osservazioni scientifiche riguardo al clima nel Paese.

È emerso che il 2022 ha rappresentato l'anno più caldo mai registrato anche in altri paesi europei come Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Svizzera e Regno Unito. A livello continentale, lo scorso anno si è posizionato al secondo posto per quanto riguarda l'intensità del caldo, subito dopo il 2020. In particolare, l'estate del 2022 è stata la più calda di sempre in Europa. La temperatura media in Europa nel corso del 2022 è salita di 2,3 gradi rispetto ai livelli pre-industriali (1850-1900). Dal 1980 il continente si è riscaldato al doppio rispetto alla media globale.

L'Accordo di Parigi stabilisce l'obiettivo di mantenere l'aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, possibilmente limitandolo a 1,5 gradi. Secondo la WMO, nel corso del 2022, la temperatura media globale ha superato di 1,15 gradi la media del periodo 1850-1900. Secondo il rapporto, gli eventi meteorologici estremi come alluvioni, tempeste e ondate di calore hanno causato 16.365 morti in Europa nel 2022, coinvolgendo direttamente 156.000 persone. Circa il 67% dei disastri sono stati causati da alluvioni e tempeste, generando danni complessivi di circa 2 miliardi di dollari. Petteri Taalas, segretario generale della WMO, ha affermato:

Nel 2022 molti paesi dell'Europa occidentale e sudoccidentale hanno registrato il loro anno più caldo. L'estate è stata la più calda mai registrata. Le alte temperature hanno intensificato la siccità diffusa e grave, alimentato incendi devastanti che hanno bruciato la seconda area più estesa mai registrata e hanno causato migliaia di morti legate al caldo estremo.

Secondo Carlo Buontempo, direttore del Servizio Cambiamento Climatico di Copernicus, "l'ondata di caldo sperimentata dagli europei nel 2022 non può essere considerata un evento isolato o una peculiarità del clima. Le nostre attuali conoscenze sul sistema climatico e la sua evoluzione - prosegue Buontempo - ci indicano che tali eventi sono parte di un modello che renderà le ondate di calore sempre più frequenti e intense nella regione".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 19 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla per mercoledì 19 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Le regioni a rischio.
  • Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove
    Clima18 Novembre 2025

    Neve a bassa quota in arrivo: quando e dove

    Arriva la neve a bassa quota? Pare proprio di sì. Ecco quando e dove. A quanto pare vivremo giorni con clima più invernale che autunnale.
  • Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni
    Clima18 Novembre 2025

    Meteo Italia, svolta improvvisa: atteso un crollo termico fino a 10°C. Le previsioni

    In arrivo un fronte freddo di origine artica, in discesa dal Nord Europa, verso l'Italia. Le previsioni meteo dei prossimi giorni.
  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 06:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154