FacebookInstagramXWhatsApp

È stato appena scoperto un orso su Marte, ma non è quello che credete

Avevate mai visto un orso su Marte? Beh, ecco la foto che dimostra che in qualche modo tutto è possibile
Spazio28 Gennaio 2023 - ore 17:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio28 Gennaio 2023 - ore 17:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Siete amanti delle immagini dello spazio e contemporaneamente degli animali? Bene, questo è l'articolo che fa per voi perché vi faremo vedere la foto di un orso su Marte.

Un orso su Marte? La curiosa foto che impazza sul web

Se avete ammirato e apprezzato le straordinarie immagini spaziali del James Webb, preparatevi ad assistere a qualcosa di ancor più eccezionale regalatoci dall'astronomia. Probabilmente con un'introduzione del genere abbiamo alzato un po' troppo le aspettative, ma c'è tanta ironia in tutto ciò perché la foto che vi mostriamo fa davvero sorridere. Si tratta di Marte, il pianeta rosso, che stiamo studiando sempre più da vicino e non finisce mai di sorprenderci con le scoperte che gli astronomi effettuano ogni giorno. L'ultima non ha alcuna valenza scientifica, ma è abbastanza buffa e divertente e quindi vale la pena parlarne comunque, anche perché il web sta già impazzendo. Si tratta della foto di un orso proprio su Marte. Com'è possibile? Nessuna magia o fotoritocco.

Marte è famoso anche per i suoi numerosi crateri che ne caratterizzano la superficie ed è proprio uno di questi crateri a essere diventato virale negli ultimi giorni: è incredibilmente simile al faccione di un orso. C'è tutto, dal naso agli occhi, dalla bocca all'espressione tenera tipica di questo animale. La scoperta porta la firma della Nasa, che col suo satellite Mars Reconnaissance Orbiter riesce a realizzare immagini nitide della superficie del pianeta rosso. La potente fotocamera ha immortalato per caso questo scatto e ovviamente non si è potuto fare a meno di vederci un simpatico orsacchiotto, richiamando l'attenzione di grandi e piccini. Ma come mai quest'area di Marte somiglia proprio a un orso? A spiegarlo è Alfred McEwen, professore dell'Università dell'Arizona e gestore della fotocamera Hirise del satellite. A quanto pare il muso non è altro che una collina con una struttura di collasso a forma di V, gli occhi sono due semplici crateri e la testa è un modello di frattura circolare, probabilmente dovuto all’assestamento di un deposito su un cratere da impatto sepolto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 23:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154