FacebookInstagramXWhatsApp

Due asteroidi verso la Terra a fine giugno: sono pericolosi? Ecco cosa sappiamo

Sebbene la notizia dell'avvicinamento di questi asteroidi possa destare preoccupazione, è fondamentale affidarsi alle informazioni fornite dagli esperti e dalle agenzie spaziali. Non c'è infatti alcun motivo di allarme
Spazio24 Giugno 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Giugno 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it

Giugno 2024 si preannuncia un mese particolarmente interessante per gli appassionati di astronomia e per coloro che monitorano i potenziali pericoli dallo spazio. Due asteroidi, 2011 UL21 e 2024 MK, si avvicineranno all'orbita terrestre. Entrambi saranno visibili solo con telescopi.

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK in dettaglio

Sebbene classificati come "potenzialmente pericolosi", è importante comprendere il loro effettivo rischio e le misure adottate per monitorarli.

Asteroide 2011 UL21:

  • Dimensioni: Circa 2,5 km di diametro.
  • Distanza di Passaggio: Passerà a circa 6,6 milioni di chilometri dalla Terra il 27 giugno 2024. Questa distanza è più di 17 volte la distanza tra la Terra e la Luna, quindi non rappresenta una minaccia imminente per il nostro pianeta.

Asteroide 2024 MK:

  • Dimensioni: Circa 200 metri di diametro.
  • Distanza di Passaggio: Attraverserà l'orbita lunare, avvicinandosi a circa 384.000 chilometri dalla Terra il 29 giugno 2024. Anche se più vicino rispetto al 2011 UL21, rimane comunque a una distanza di sicurezza.

Monitoraggio e sicurezza asteroidi

Gli scienziati e gli astronomi utilizzano telescopi e radar per monitorare attentamente questi asteroidi. Grazie ai dati raccolti, possono prevedere con precisione le loro traiettorie e confermare che non rappresentano un pericolo immediato. Inoltre, le agenzie spaziali come l'americana Nasa e l'europea Esa mantengono costantemente sotto osservazione questi "oggetti celesti" per aggiornare tempestivamente le informazioni disponibili.

Perché sono classificati come potenzialmente pericolosi

La classificazione di "potenzialmente pericoloso" si basa su due criteri principali:

  • Dimensioni: Gli asteroidi con un diametro superiore ai 140 metri possono causare danni significativi in caso di impatto.
  • Distanza di passaggio: Se un asteroide passa a meno di 7,5 milioni di chilometri dalla Terra, viene considerato potenzialmente pericoloso. Questa classificazione permette agli scienziati di monitorare più da vicino questi oggetti.

Visibilità e osservazione

Entrambi gli asteroidi saranno visibili solo con telescopi professionali. Gli appassionati di astronomia possono cercare eventi organizzati da osservatori locali o seguire le dirette online per osservare questi affascinanti corpi celesti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 18:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154