FacebookInstagramXWhatsApp

Due asteroidi verso la Terra a fine giugno: sono pericolosi? Ecco cosa sappiamo

Sebbene la notizia dell'avvicinamento di questi asteroidi possa destare preoccupazione, è fondamentale affidarsi alle informazioni fornite dagli esperti e dalle agenzie spaziali. Non c'è infatti alcun motivo di allarme
Spazio24 Giugno 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Giugno 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it

Giugno 2024 si preannuncia un mese particolarmente interessante per gli appassionati di astronomia e per coloro che monitorano i potenziali pericoli dallo spazio. Due asteroidi, 2011 UL21 e 2024 MK, si avvicineranno all'orbita terrestre. Entrambi saranno visibili solo con telescopi.

Gli asteroidi 2011 UL21 e 2024 MK in dettaglio

Sebbene classificati come "potenzialmente pericolosi", è importante comprendere il loro effettivo rischio e le misure adottate per monitorarli.

Asteroide 2011 UL21:

  • Dimensioni: Circa 2,5 km di diametro.
  • Distanza di Passaggio: Passerà a circa 6,6 milioni di chilometri dalla Terra il 27 giugno 2024. Questa distanza è più di 17 volte la distanza tra la Terra e la Luna, quindi non rappresenta una minaccia imminente per il nostro pianeta.

Asteroide 2024 MK:

  • Dimensioni: Circa 200 metri di diametro.
  • Distanza di Passaggio: Attraverserà l'orbita lunare, avvicinandosi a circa 384.000 chilometri dalla Terra il 29 giugno 2024. Anche se più vicino rispetto al 2011 UL21, rimane comunque a una distanza di sicurezza.

Monitoraggio e sicurezza asteroidi

Gli scienziati e gli astronomi utilizzano telescopi e radar per monitorare attentamente questi asteroidi. Grazie ai dati raccolti, possono prevedere con precisione le loro traiettorie e confermare che non rappresentano un pericolo immediato. Inoltre, le agenzie spaziali come l'americana Nasa e l'europea Esa mantengono costantemente sotto osservazione questi "oggetti celesti" per aggiornare tempestivamente le informazioni disponibili.

Perché sono classificati come potenzialmente pericolosi

La classificazione di "potenzialmente pericoloso" si basa su due criteri principali:

  • Dimensioni: Gli asteroidi con un diametro superiore ai 140 metri possono causare danni significativi in caso di impatto.
  • Distanza di passaggio: Se un asteroide passa a meno di 7,5 milioni di chilometri dalla Terra, viene considerato potenzialmente pericoloso. Questa classificazione permette agli scienziati di monitorare più da vicino questi oggetti.

Visibilità e osservazione

Entrambi gli asteroidi saranno visibili solo con telescopi professionali. Gli appassionati di astronomia possono cercare eventi organizzati da osservatori locali o seguire le dirette online per osservare questi affascinanti corpi celesti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Occhi puntati al cielo, in arrivo pioggia delle Perseidi: ecco quando il picco
    Spazio18 Luglio 2025

    Occhi puntati al cielo, in arrivo pioggia delle Perseidi: ecco quando il picco

    Le Lacrime di San Lorenzo sono lo sciame pù atteso. Quest'anno però il momento di picco non è quello più favorevole all'osservazione.
  • Arcobaleno lunare, un fenomeno raro e pieno di fascino
    Spazio17 Luglio 2025

    Arcobaleno lunare, un fenomeno raro e pieno di fascino

    Come si forma un arcobaleno lunare, quanto è raro e dove è possibile vederlo? Tutto su un fenomeno celeste molto raro ma pieno di fascino.
  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
Tendenza18 Luglio 2025
Meteo: caldo africano anche la prossima settimana! Ecco dove e per quanto tempo
La terza ondata di caldo dell'estate insisterà anche la prossima settimana con picchi oltre i 40 gradi. Ma per quanto andrà avanti? La tendenza
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Tendenza17 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo africano: picchi vicino ai 45 gradi
Anticiclone nord-africano in rinforzo: dal weekend faremo i conti la la più intensa ondata di calore di questa estate con picchi vicino ai 45 gradi sulle Isole. La tendenza meteo
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 19 Luglio ore 03:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154