FacebookInstagramXWhatsApp

Fuochi d’artificio verso la pensione? Lo show con i droni in Australia. VIDEO

I fuochi d’artificio sono usati dall’anno Mille in Cina e nei secoli sono diventati un simbolo di festa in tutto il mondo. Però inquinano e spaventano gli animali: ecco perché i droni sono meglio per l’ambiente
ALTRO12 Maggio 2023 - ore 13:24 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO12 Maggio 2023 - ore 13:24 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un grande monolite rosso, uno dei simboli spirituali dell’Australia, è stata teatro privilegiato del Wintjiri Wiru. Il termine si riferisce al racconto della cultura aborigena, in uno straordinario spettacolo messo in scena grazie a un gioco di luci creato con oltre mille droni, case e proiettori di luci. La narrazione della popolazione Anangu, tra le più antiche comunità ancora viventi sul Pianeta, è avvenuta sfruttando una tecnologia che potrebbe mandare in pensione un’usanza più antica di quanto si possa pensare: quella dei fuochi d’artificio. Con i sentiti ringraziamenti dell’ambiente.

Fuochi d’artificio: la storia

I fuochi d’artificio, usati in spettacoli pirotecnici in occasione di festività o per celebrare vittorie militari, hanno una storia molto antica. Le prime informazioni certe risalgono intorno all’anno 1000, quando sappiamo che veniva usati in Cina durante la dinastia Song. In Europa, invece, i primi utilizzi di fuochi d’artificio sono attesati intorno al XII secolo. Inizialmente, però, non erano colorati: come ricorda la Treccani infatti i fuochi d’artificio come li conosciamo oggi nascono nel 1740, e da quel momento sono usati ancora oggi in occasioni di feste e celebrazioni. In alcuni casi rappresentano il "piatto forte" dei festeggiamenti e a essi è associata non solo una lunga tradizione ma anche un vero e proprio mestiere che assume forme di espressione artistica.

Fuochi d’artificio: i problemi per l’ambiente

I fuochi d’artificio, però, portano con loro anche alcuni problemi non trascurabili. In primo luogo, inquinano: essi infatti, nelle ore successive all’utilizzo, causano un peggioramento della qualità dell’aria e un aumento della quantità di polveri sottili nell’atmosfera. Tra le sostanze emesse si registrano in particolare potassio, stronzio, bario, magnesio, alluminio, zolfo, titanio, manganese, rame, bromo e piombo. Inoltre i fuochi d’artificio causano anche inquinamento acustico e luminoso, spaventando diverse specie di animali sia domestici che selvatici.

I droni al posto dei fuochi d’artificio?

Anche per questo, ormai da qualche anno in varie parti del mondo i fuochi d’artificio stanno piano piano venendo sostituiti dagli spettacoli con i droni. Il movimento sincronizzato di centinaia - o persino migliaia, come in Australia - di droni permette di creare giochi di luci e diminuire l’impatto ambientale di questi spettacoli. Intanto perché la mancata esplosione non rilascia sostanze chimiche nell’aria e non causa forte rumore proteggendo così gli animali. Inoltre i droni sono riutilizzabili. A oggi sono ancora relativamente poche le aziende che offrono questo tipo di show, ma in futuro potrebbero mandare per sempre in pensione i cari vecchi fuochi d’artificio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come prendersi cura della lavanda in giardino e garantirsi profumatissime fioriture
    Ambiente7 Maggio 2025

    Come prendersi cura della lavanda in giardino e garantirsi profumatissime fioriture

    Prendersi cura della lavanda permette di avere angoli di giardino piacevoli da vedere e tanti fiori profumati da utilizzare in casa.
  • Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera
    Ambiente5 Maggio 2025

    Antartide, scoperta una voragine grande quanto la Svizzera

    In Antartide è stato scoperto un buco enorme, grande come la Svizzera. Ecco la sua spiegazione.
  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
Tendenza8 Maggio 2025
Meteo: da domenica 11 maggio (Festa della Mamma) tempo in peggioramento. La tendenza
L'alta pressione, che favorirà un weekend più soleggiato, già nel corso di domenica 11 maggio (Festa della Mamma) inizierà a cedere: la tendenza
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Tendenza7 Maggio 2025
Meteo weekend, 10-11 maggio con tregua dai temporali
Temporanea attenuazione dell'instabilità sull'Italia nel weekend ma l'alta pressione resta lontana. La tendenza meteo dal 10 maggio
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Tendenza6 Maggio 2025
Meteo: venerdì 9 arriva una nuova perturbazione, migliora nel weekend
Instabilità protagonista per gran parte della settimana, ma piogge e temporali dovrebbero attenuarsi nel weekend della Festa della Mamma.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Maggio ore 03:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154