FacebookInstagramXWhatsApp

Dove buttare gli imballaggi delle uova di Pasqua?

Le uova di Pasqua ci rendono tutti più golosi, ma dovremmo essere anche più responsabili: sapete dove buttare gli imballaggi? Ecco la guida
Curiosità6 Aprile 2023 - ore 17:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità6 Aprile 2023 - ore 17:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Pasqua è alle porte e con essa tante uova di cioccolato stanno per essere consumate, ma dove dobbiamo buttare poi i loro imballaggi? Ecco la guida per una corretta raccolta differenziata.

Uova di Pasqua, dove si buttano gli involucri?

Inutile nasconderlo, anche se non siete più dei bambini continuate a mangiare ancora l'uovo di Pasqua. Ce n'è per tutti i gusti: cioccolato al latte, cioccolato bianco, cioccolato fondente, al pistacchio, al caramello, con le nocciole, ecc. Insomma, è davvero difficile scegliere il proprio gusto. E non è solo il cioccolato a essere di diverso tipo, anche l'imballaggio dell'uovo può variare, il che ci pone di fronte a un quesito: dove si butta l'involucro dell'uovo di Pasqua? È riciclabile? In realtà la risposta dipende dal tipo di materiale dell'imballaggio e dalle normative locali sulla raccolta differenziata.

Andiamo con ordine, partendo dagli imballaggi in plastica (i più utilizzati). Per quanto riguarda questi imballaggi, come anche i contenitori in PVC trasparente, vanno smaltiti nella raccolta differenziata della plastica. Tuttavia, è importante rimuovere prima le parti in alluminio o cartoncino, che devono invece essere smaltite nella raccolta della carta e del cartone. Cordoncini per chiudere l'involucro e nastrini vanno invece nella raccolta del secco residuo, mentre le etichette che mostrano il marchio e il nome dell'uovo non possono essere ovviamente gettati insieme con la plastica dell'imballaggio ma con carta e cartone. Per quanto riguarda gli imballaggi in alluminio, come ad esempio le famose uova di Pasqua Kinder, possono essere smaltiti nella raccolta differenziata dei metalli insieme a eventuali gancetti. Anche in questo caso, ovviamente, è importante rimuovere il cartoncino che spesso li avvolge e smaltirlo nella raccolta della carta e del cartone.

Esistono poi anche imballaggi in cartoncino, come ad esempio le scatole delle uova di cioccolato; per questi è importante lo smaltimento nella raccolta differenziata della carta e del cartone. Qui avviene il problema inverso delle confezioni sopra citate ed è importante rimuovere prima eventuali parti in plastica o alluminio e smaltirle nella raccolta differenziata corrispondente. Se l'imballaggio dell'uovo dovesse essere in stoffa colorata, a meno che non vogliate conservarlo per avvolgere un uovo fatto in casa per l'anno prossimo, dovrete gettarlo nell'indifferenziata. È infatti sempre consigliabile cercare di ridurre l'utilizzo di imballaggi superflui, preferendo ad esempio le uova di cioccolato sfuse o con imballaggi minimali. In questo modo, si contribuisce a ridurre l'impatto ambientale dell'industria del cioccolato e a tutelare il nostro pianeta. In ogni caso, è importante verificare le normative locali sulla raccolta differenziata, perché esse possono variare da comune a comune

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 03:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154