FacebookInstagramXWhatsApp

Doomsday clock: l'orologio dell'Apocalisse è fermo, ma non è una buona notizia. Perché?

Mancano 100 secondi all'Apocalisse secondo il Doomsday clock. L'"orologio" ci sta lanciando un segnale importante.
ALTRO23 Gennaio 2022 - ore 11:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO23 Gennaio 2022 - ore 11:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Gino Crescoli da Pixabay 

Perché il Doomsday clock, ovvero l'orologio dell'Apocalisse, è fermo? Dobbiamo preoccuparci? Per il terzo anno consecutivo, l'orologio è fermo a cento secondi. E' questo il tempo che ci separa dall’apocalisse secondo il Bulletin of the Atomic Scientists. Siamo davvero vicini alla mezzanotte ovvero all’auto-distruzione della specie umana? Cosa significa tutto questo? Per alcuni scienziati la fine del mondo sarebbe vicina a causa delle minacce che derivano dalle armi nucleari, ma anche dal cambiamento climatico e delle tecnologie dirompenti, oltre che della pandemia. Sono questi alcuni dei parametri presi in esame per regolare l'orologio e lanciare un campanello d'allarme all'umanità. Sarà l'uomo a mettere fine al mondo per via delle sue azioni e della sua ignoranza che, secondo il comitato di scienziati, mina notevolmente il suo processo decisionale razionale?

Che cos'è il Doomsday Clock? Facciamo chiarezza

Il Doomsday Clock non è altro che un orologio simbolico creato nel 1947 dal Bulletin of the Atomic Scientists - di cui hanno fatto parte personalità di spicco come Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer ed Eugene Rabinowitch- proprio per sensibilizzare le persone su quanto l'umanità sia vicina alla sua auto-distruzione. Progettato dal pittore Martyl Langsdorf, tale orologio indica cioè all'umanità quanto tempo rimanga prima della fatidica mezzanotte.

Come è nato l'orologio dell'Apocalisse e con quale scopo? E' stato ideato da alcuni scienziati, incapaci di rimanere a guardare le conseguenze del proprio lavoro per il Progetto Manhattan che ha portato alla costruzione delle bombe atomiche. Hanno creato un comitato per informare l’opinione pubblica e i responsabili politici sulle minacce all'esistenza umana create dagli esseri umani stessi. Anno dopo anno l'orologio è diventato così un vero e proprio simbolo di pericolo, di speranza, di cautela e della responsabilità dell'uomo.

L'ora del Doomsday Clock viene fissata ogni anno, pertanto dal Bulletin of the Atomic Scientists con il supporto del Bulletin's Board of Sponsors. All'interno vi sono ben 11 premi Nobel.

L'ora del Mondo prima dell'Apocalisse: quanto manca all'auto distruzione

Quanto manca all'Apocalisse? Se nell'ormai lontano 1947 l’orologio segnava  7 minuti alla mezzanotte, sono tre anni, dal 2020, che segna il minimo storico, ovvero solo 100 secondi. Non siamo riusciti a migliorare questa situazione, che sembra davvero allarmante.

Secondo gli scienziati e gli studiosi stiamo vivendo un momento "estremamente pericoloso". Secondo Sharon Squassoni, co-presidente del Sasb, tale momento: "Non porta né stabilità né sicurezza. Gli sviluppi positivi nel 2021 non sono riusciti a contrastare le tendenze negative a lungo termine".

Quali sono le minacce più preoccupanti?

  • gli attacchi alla sicurezza globale
  • i delicati equilibri tra le potenze mondiali
  • l’uso della tecnologia dirompente e senza adeguate regolamentazioni
  • l’insufficiente risposta mondiale al Covid-19
  • la disinformazione dilagante
  • i cambiamenti climatici
  • investimenti poco rispettosi dell'ambiente
Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 17:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154