FacebookInstagramXWhatsApp

Domenica delle Palme: perché si chiama così e come si festeggia?

La Domenica delle Palme è una delle celebrazioni più sentite della tradizione cristiana, perché ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato come re dalla folla che agitava rami di palma e stendeva i mantelli sul suo cammino.
Calendario9 Aprile 2025 - ore 12:06 - Redatto da Meteo.it
Calendario9 Aprile 2025 - ore 12:06 - Redatto da Meteo.it

La Domenica delle Palme è una delle ricorrenze più significative per la tradizione cristiana e segna l'inizio della Settimana Santa, ovvero il periodo che porta alla celebrazione della Pasqua. È una giornata carica di simbolismo, fede e riti antichi, ma suscita anche curiosità: perché si chiama "delle Palme"? Cosa si celebra esattamente? Scopriamolo insieme.

Cosa accade nella Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme celebra l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, avvenuto pochi giorni prima della sua passione e morte sulla croce. Secondo i Vangeli, al suo arrivo in città, Gesù fu accolto da una folla festante che sventolava rami di palma e stendeva mantelli lungo la strada, acclamandolo come il Messia. Questo gesto di entusiasmo popolare, colmo di significato spirituale, è il cuore della liturgia di questa domenica.

Perché viene chiamata Domenica delle Palme

Il nome "Domenica delle Palme" deriva proprio dai rami di palma che la folla agitava al passaggio di Gesù. In molte zone d’Italia, dove le palme non crescono in modo naturale, si usano rami di ulivo, altrettanto simbolici perché rappresentano la pace. Il richiamo alle palme non è solo un ricordo storico, ma anche un simbolo di vittoria e speranza nella fede cristiana.

Cosa si fa per la Domenica delle Palme

La tradizione prevede che i fedeli partecipino alla messa domenicale con in mano un ramo di palma o di ulivo, che viene benedetto dal sacerdote all’inizio della funzione. In molte parrocchie si svolge una piccola processione che rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. I rami benedetti vengono poi conservati nelle case dei fedeli come segno di protezione e devozione. In alcune culture, si intrecciano artisticamente per diventare oggetti decorativi sacri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 09:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154