FacebookInstagramXWhatsApp

Domenica delle Palme: perché si chiama così e come si festeggia?

La Domenica delle Palme è una delle celebrazioni più sentite della tradizione cristiana, perché ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato come re dalla folla che agitava rami di palma e stendeva i mantelli sul suo cammino.
Calendario9 Aprile 2025 - ore 12:06 - Redatto da Meteo.it
Calendario9 Aprile 2025 - ore 12:06 - Redatto da Meteo.it

La Domenica delle Palme è una delle ricorrenze più significative per la tradizione cristiana e segna l'inizio della Settimana Santa, ovvero il periodo che porta alla celebrazione della Pasqua. È una giornata carica di simbolismo, fede e riti antichi, ma suscita anche curiosità: perché si chiama "delle Palme"? Cosa si celebra esattamente? Scopriamolo insieme.

Cosa accade nella Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme celebra l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, avvenuto pochi giorni prima della sua passione e morte sulla croce. Secondo i Vangeli, al suo arrivo in città, Gesù fu accolto da una folla festante che sventolava rami di palma e stendeva mantelli lungo la strada, acclamandolo come il Messia. Questo gesto di entusiasmo popolare, colmo di significato spirituale, è il cuore della liturgia di questa domenica.

Perché viene chiamata Domenica delle Palme

Il nome "Domenica delle Palme" deriva proprio dai rami di palma che la folla agitava al passaggio di Gesù. In molte zone d’Italia, dove le palme non crescono in modo naturale, si usano rami di ulivo, altrettanto simbolici perché rappresentano la pace. Il richiamo alle palme non è solo un ricordo storico, ma anche un simbolo di vittoria e speranza nella fede cristiana.

Cosa si fa per la Domenica delle Palme

La tradizione prevede che i fedeli partecipino alla messa domenicale con in mano un ramo di palma o di ulivo, che viene benedetto dal sacerdote all’inizio della funzione. In molte parrocchie si svolge una piccola processione che rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. I rami benedetti vengono poi conservati nelle case dei fedeli come segno di protezione e devozione. In alcune culture, si intrecciano artisticamente per diventare oggetti decorativi sacri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia
    Calendario31 Ottobre 2025

    Halloween 2025, tra miti e tradizioni: come è nata e come è arrivata in Italia

    Da Samhain ai giorni nostri, Halloween ha attraversato i secoli trasformandosi da rito spirituale a fenomeno globale
  • Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern
    Calendario31 Ottobre 2025

    Perché intagliamo le zucche ad Halloween? La leggenda di Jack o’ Lantern

    La prossima volta che accenderai una candela dentro una zucca, pensa a Jack o’ Lantern.
  • Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici
    Calendario30 Ottobre 2025

    Halloween 2025: come profumare la casa naturalmente, senza candele e diffusori tossici

    Per Halloween, candele e profumatori d’ambiente diventano alleati ideali per diffondere un’atmosfera suggestiva: ecco delle soluzioni naturali.
  • Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte
    Calendario29 Ottobre 2025

    Día de los Muertos: la festa che celebra la vita attraverso la morte

    Il Día de los Muertos è una celebrazione messicana luminosa e affettuosa che unisce memoria, comunità e identità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 19:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154