FacebookInstagramXWhatsApp

Dolomiti, la "Luce cinerea" vista dalle montagne: lo scatto dell'astrofotografa Giorgia Hofer scelto dalla Nasa

Per la Nasa la foto del giorno è quella dell'astrofotografa Giorgia Hofer, che ha ritratto la "Luce cinerea" vista dalle Dolomiti.
Ambiente4 Aprile 2025 - ore 16:07 - Redatto da Meteo.it
Ambiente4 Aprile 2025 - ore 16:07 - Redatto da Meteo.it
Fonte foto: Giorgia Hofer

In primo piano le austere, scurissime ma sempre affascinanti Dolomiti, e dietro il profilo della Luna illuminato da una linea sottile, nota come luce cinerea. È la descrizione dell'immagine scelta dalla Nasa come foto del giorno. Si tratta di uno scatto realizzato da un'italiana, l'astrofotografa Giorgia Hofer, originaria di Vigo di Cadore piccolo comune situato in provincia di Belluno.

Quando avviene la "Luce cinerea": la foto di Giorgia Hofer

La luce cinerea fotografata da Giorgia Hofer è un fenomeno che solitamente avviene quando la porzione della Luna che non è esposta in quel momento direttamente alla luce del Sole viene comunque illuminata soltanto dal riflesso della Terra.

Quello della luce cinerea è un fenomeno di cui per primo ne diede una spiegazione Leonardo da Vinci. Si verifica qualche giorno prima e anche qualche giorno dopo il novilunio, quando assieme alla sottile falce lunare illuminata del Sole, anche la parte del disco della Luna non illuminata, appare di una tinta leggermente più chiara che va verso un grigio-cenere.

Il bagliore che illumina il disco lunare  viene denominato "luce cinerea", ed è semplicemente il riflesso della luce emanata dal Sole che, dopo aver illuminato la il nostro Pianeta Terra viene proiettata verso la Luna.

Il racconto di Giorgia Hofer

Come racconta la stessa astrofotografa, lo scatto ha avuto luogo la sera del 30 marzo scorso mentre si trovava a Lorenzago di Cadore: "Stavo aspettando che uno spicchio di Luna facesse capolino tra le nuvole. Infatti, 26 ore dopo la luna nuova, il nostro satellite è tramontato dietro il massiccio della Croda Bianca, in quel momento la luce cinerea era molto brillante e faceva sembrare la Luna una sfera di cristallo". Quello della luce cinerea, come racconta Giorgia Hofer: "è forse uno dei fenomeni più affascinanti che ci regala il nostro satellite naturale".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Agosto ore 06:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154