FacebookInstagramXWhatsApp

Dolci di Carnevale 2025: quali sono i più caratteristici e golosi delle varie regioni italiane?

I dolci di Carnevale sono il simbolo di una tradizione ricca di storia e gusto. Ogni regione conserva ricette tramandate da generazioni, portando in tavola sapori autentici che rendono questa festa ancora più speciale.
Calendario26 Febbraio 2025 - ore 14:29 - Redatto da Meteo.it
Calendario26 Febbraio 2025 - ore 14:29 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il Carnevale è una festa che porta con sé colori, allegria e soprattutto dolci tipici della tradizione italiana. Ogni regione ha le sue specialità, tramandate nel tempo e amate da grandi e piccoli. Ecco alcuni dei dolci più caratteristici che rendono il periodo carnevalesco un momento ancora più dolce.

Chiacchiere: il simbolo del Carnevale in tutta Italia

Le chiacchiere sono probabilmente il dolce di Carnevale più diffuso in Italia, conosciute con nomi diversi a seconda della regione. In Lombardia e Piemonte si chiamano chiacchiere, in Emilia frappe, in Veneto galani e in Toscana cenci. Croccanti e friabili, vengono fritte o cotte al forno e cosparse di zucchero a velo, regalando un gusto inconfondibile.

Castagnole: piccole sfere di dolcezza

Un altro dolce classico del Carnevale sono le castagnole, tipiche del centro e nord Italia. Queste palline di pasta fritta hanno una consistenza soffice e possono essere semplici, ripiene di crema o arricchite con liquori. Esistono anche varianti al forno, ma la versione originale prevede una doratura croccante grazie alla frittura.

Zeppole di Carnevale: morbide e golose

Le zeppole sono una vera istituzione nel sud Italia, specialmente in Campania e Calabria. L'impasto a base di farina, patate e lievito viene fritto e poi ricoperto di zucchero. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di crema pasticcera o miele, rendendole ancora più irresistibili.

Ravioli dolci: il gusto della tradizione

In diverse regioni italiane, il Carnevale porta con sé i ravioli dolci, piccole sfoglie ripiene di ricotta, crema o marmellata, poi fritte e ricoperte di zucchero. Tipici della Sardegna e della Liguria, questi dolci rappresentano un connubio perfetto tra croccantezza e morbidezza.

Schiacciata fiorentina: il dolce soffice della Toscana

A Firenze il Carnevale è accompagnato dalla schiacciata fiorentina, un dolce soffice e profumato a base di uova, farina e arancia. Ha una consistenza simile a quella di una torta e viene spesso decorata con zucchero a velo, a volte arricchita con panna o crema chantilly.

Migliaccio napoletano: un’esplosione di sapori

Il migliaccio è uno dei dolci più amati della tradizione napoletana. Preparato con semolino, ricotta, latte e aromi agrumati, ha una consistenza cremosa che ricorda la pastiera. La cottura in forno lo rende leggero e irresistibile, perfetto per chi ama i dolci meno elaborati ma dal gusto autentico.

Frittelle di riso: il dolce tipico della Toscana

In Toscana le frittelle di riso sono una delle prelibatezze più attese del Carnevale. L'impasto a base di riso cotto nel latte, zucchero e uova viene fritto fino a ottenere piccole palline dorate, spesso profumate con liquore o scorza di limone.

Tagliatelle dolci fritte: la sorpresa dell’Emilia-Romagna

Un dolce di Carnevale tipico dell’Emilia-Romagna sono le tagliatelle dolci fritte, preparate con un impasto simile alla pasta fresca, arrotolato con zucchero e scorza d’arancia, poi tagliato a strisce e fritto. Il risultato è un dessert croccante e profumato, perfetto per chi ama le sfoglie sottili e caramellate.

Sfrappole: le friabili delizie bolognesi

A Bologna non può mancare il Carnevale senza le sfrappole, dolci simili alle chiacchiere ma ancora più friabili e leggere. Si sciolgono in bocca e vengono spesso accompagnate da un bicchiere di vino dolce per esaltarne il sapore.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154