FacebookInstagramXWhatsApp

10 regole d'oro per l'uso corretto dei botti di fine anno

Botti, petardi e fuochi d'artificio illuminano il cielo all'arrivo del 2023, ecco 10 regole per vivere momenti di gioia in totale sicurezza
Curiosità29 Dicembre 2022 - ore 11:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità29 Dicembre 2022 - ore 11:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Festeggiare l'arrivo del nuovo anno con i fuochi d'artificio è un'usanza molto diffusa. Tuttavia sono moltissimi i Comuni che vietano i botti e, oltre ad informarsi per tempo per evitare di ritrovarsi con una multa abbastanza salata, è opportuno adottare alcune norme di buon senso. Ecco il decalogo per un uso corretto dei botti reso noto dalla Polizia di Stato.

Botti di fine anno, le 10 regole per un uso corretto

Per evitare che un momento di gioia e festeggiamenti possa trasformarsi in un evento tragico è opportuno osservare poche semplici regole.

Il decalogo diffuso dalla Polizia di Stato riporta i comportamenti da tenere per evitare incidenti, e più precisamente:

1- usare solo prodotti legali

2 - acquistare giochi pirotecnici esclusivamente nei negozi autorizzati

3 - evitare prodotti sofisticati

4 -  accenderli solo all’aperto

5 - tenerli lontani dal proprio corpo

6 - accendere un petardo alla volta

7 - scegliere un abbigliamento adatto

8 - non raccogliere mai botti abbandonati

9 - non farli accendere dai bambini, senza la presenza di un adulto

10 - se un botto non è esploso non avvicinarsi troppo, evitare di prenderlo con le mani e immergerlo in un secchio d’acqua

Fuochi d'artificio legali acquistati in negozi specializzati

La prevenzione parte dall'acquisto di prodotti regolari. I fuochi d'artificio legali devono avere l’etichetta nella quale è indicato il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria e le modalità d’uso che devono essere seguite attentamente.

Evitare di acquistare i botti sulle bancarelle che non abbiano esposta la licenza specifica per trattare questo genere di prodotti. Evitare prodotti troppo sofisticati: meglio lasciarli ai fuochisti esperti.

Scegliere con cura abbigliamento e luogo

Tessuti facilmente infiammabili, come giacche in fibra sintetica e maglioni in pile, così come le tute sportive e gli indumenti acetati in genere, sono altamente sconsigliati. Anche il luogo in cui fare esplodere i botti dovrebbe essere scelto con cura, prediligendo spazi aperti che consentano di allontanarsi una volta accesa la miccia.

Attenzione ai bambini e ai petardi inesplosi

I più piccoli non dovrebbero mai maneggiare botti senza la presenza di un adulto.  Occorre poi ricordare che è molto pericoloso anche avvicinarsi troppo o - peggio ancora - raccogliere fuochi inesplosi con le mani, e sarebbe opportuno raccomandare anche ai bambini di non farlo. Queste poche semplici regole, potranno aiutare tutti a vivere con serenità un momento di festa, e a iniziare il nuovo anno nel miglior modo possibile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154