FacebookInstagramXWhatsApp

Crotone, neve sulle spiagge: ecco alcune immagini del maltempo delle ultime ore

Calabria colpita dal freddo e dal maltempo: rovesci di neve tonda, nota anche come "graupel", fin sulle coste di Crotone
Clima6 Febbraio 2023 - ore 21:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Febbraio 2023 - ore 21:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il freddo e il maltempo che hanno caratterizzato questi giorni, in Calabria hanno imbrancato anche le città di Crotone e Isola Capo Rizzuto così come Cirò Marina, Casabona, San Nicola e Cropalati. Suggestive le immagini pubblicate sul web che mostrano le spiagge del Crotonese ricoperte di bianco. Ad imbiancarle è stata la neve tonda detta anche “graupel” o “gragnola”. Scopriamo insieme cos'è la neve tonda.

La neve tonda imbianca le spiagge di Crotone

L’arrivo dell’aria artica, che ha portato il calo delle temperature, sta creando diversi disagi in Calabria a causa di fortissimi venti. In Sila, le raffiche hanno raggiunto i 110-120km/h: si registra la caduta di un grande albero e di un traliccio elettrico. A caratterizzare però queste ore di freddo, è la neve che ha imbiancato le coste della Calabria. Non si tratta di una comune grandine ma bensì di "neve tonda".

Che cos’è la neve tonda detta anche "graupel" o “gragnola”?

La neve tonda non è né neve né grandine ma gode di una classificazione a parte. Detta anche “gragnola” o “graupel“, è un tipo di precipitazione riconosciuta sia dalla World Meteorological Organization che dal Servizio Meteorologico Nazionale dell’Aeronautica Militare.

Si tratta di una precipitazione solida costituita da granelli di ghiaccio bianchi e opachi di forma sferica con un diametro tra i 2 e i 5 millimetri. Il granelli hanno una struttura facilmente malleabile e comprimibile, tanto da sbriciolarsi al loro impatto al suolo. Al loro interno conservano la struttura originaria del cristallo di neve.

Una precipitazione tipica delle irruzioni d’aria artica polare marittima, in cui le masse d’aria sono molto fredde in quota ma più miti ai bassi strati. Altra caratteristica della neve tonda è che riesce a cadere al suolo anche con temperature di diversi gradi superiore allo zero.

Differenza tra grandine e neve tonda

La grandine si differenzia in quanto si tratta di ghiaccio puro molto più rigido che non si sbriciola, non è malleabile né comprimibile. La grandine, inoltre, è formata da particelle liquide di pioggia che all’interno delle nubi temporalesche salgono e scendono per chilometri e si congelano e scongelano più volte, diventando chicchi di grandine.

La neve tonda è più simile alla neve che alla grandine perché si forma dai fiocchi di neve che cadono da nubi cumuliformi e che, però, poi attraversano uno strato più caldo di atmosfera vicino al punto di fusione: i fiocchi non si sciolgono in quello strato, ma assumono la forma arrotondata ed è così che danno vita al granello di neve tonda.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 10:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154