FacebookInstagramXWhatsApp

Perché il crisantemo è il "fiore dei morti"?

Usato per adornare le tombe del cimitero, il crisantemo è associato in Italia al "fiore dei defunti". Ma non è ovunque così
Curiosità1 Novembre 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità1 Novembre 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da sempre associato alla ricorrenza dei defunti (2 novembre), il crisantemo ha nel nostro Paese un significato legato al lutto, tanto da essere considerato da molti il "fiore dei morti" e utilizzato per adornare le tombe dei defunti in occasione di Ognissanti. Ma non è ovunque così, e in altri Paesi rappresenta addirittura il fiore dell'amicizia e della vita.

Crisantemo, i tanti significati del "fiore d'oro"

La parola crisantemo nasce dall'unione di due termini greci: khrysόs - che significa oro - e ἁnthemon che vuol dire fiore. Il crisantemo è quindi il fiore d'oro che in Inghilterra viene donato in segno di amicizia o in occasione di una nuova nascita. In Giappone questo fiore è il simbolo nazionale e lo troviamo anche nello stemma della Patria, mentre in Australia è il dono floreale tradizionale per la festa della mamma.

In America il crisantemo è associato all'idea della positività e della gioia, mentre è necessario arrivare fino alla città di New Orleans per trovare in questo fiore così particolare lo stesso significato che ha per noi.

Crisantemo, i motivi che lo rendono il "fiore dei defunti"

Difficile dire quali siano i motivi che associano questo fiore particolare alla ricorrenza dei defunti, rendendolo il principale adorno nelle tombe dei cimiteri per la ricorrenza di Ognissanti. Sicuramente la ragione è da ricercare anche nel periodo di fioritura - tra fine ottobre e i primi di novembre - e nella capacità di resistere al freddo e alle gelate.

Ma il crisantemo che in Italia è stato "eletto" a fiore "ufficiale" dei defunti,  ha anche in molte parti del mondo un significato di protezione, fortuna e gioia, come abbiamo visto. Ed è probabilmente per questo che è stato scelto per essere offerto in dono ai morti, per chiedere alle anime dei propri cari scomparsi protezione e serenità.

La leggenda del crisantemo, come nasce la "margherita dai 16 petali"

Quello che noi spesso riteniamo come un unico fiore è in realtà l'insieme di tante piccole infiorescenze una vicina all'altra. Una leggenda vuole che queste piccole infiorescenze siano nate dal lavoro meticoloso e dall'amore immenso di una bambina per la sua mamma.

La leggenda narra che la bimba vegliava in lacrime la madre moribonda quando fu raggiunta da uno spirito che - impietosito - le offrì una margherita dicendole di porgerla in dono alla morte che avrebbe concesso a sua madre un giorno di vita in più per ogni petalo. La bambina, aspettando l'arrivo della morte, iniziò allora con molta cura a ridurre i petali in striscioline sottili, facendo bene attenzione affinché non si staccassero. Quando la morte arrivò, trovò il fiore composto da un numero infinito di petali.

Non solo la morte non portò via la madre della bambina, ma decise di farle anche lei un dono e di trasformare ognuno di quei minuscoli petali in anni che lei e la mamma avrebbero potuto trascorrere insieme felici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154