FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, isolata variante Omicron Xj a Reggio Calabria

Covid, isolata a Reggio Calabria una nuova variante: si tratta di Xj (l'equivalente di Xe sotto studio nel Regno Unito). E' una ricombinazione di Omicron BA.1 e BA.2. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
Salute9 Aprile 2022 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Aprile 2022 - ore 18:29 - Redatto da Redazione Meteo.it

La pandemia da Covid non è finita. In queste ore è stata isolata una nuova variante Omicron in un laboratorio di Reggio Calabria. Si tratta della variante Xj, ossia l'equivalente della variante Xe da poco sotto osservazione nel Regno Unito. Nessun allarmismo, dai primi dati forniti sulla scoperta italiana si apprende che: "Non si tratta di una mutazione del virus".

Xj variante Omicron: i primi casi a Reggio Calabria

La diffusione del virus Covid-19 ha portato alla scoperta di una nuova variante isolata dal laboratorio dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Si tratta della variante Xj di Omicron, una equivalente della Xe riscontrata in due soggetti risultati positivi al tampone. I risultati dei test sono stati inviati e validati dall'Istituto superiore di sanità. Stando alle prime informazioni la variante Xj è una ricombinazione delle sotto-varianti di Omicron BA.1 e BA.2.

I primi casi di Omicron Xj sono stati registrati nel laboratorio dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria diretto da Maria Teresa Fiorillo. Al momento questa variante non desta particolari preoccupazioni visto che "la sequenza isolata nei due casi rilevati di Xj, equivalente di Xe, non fa seguito ad una mutazione del virus ma, più precisamente, a una fusione di componenti genetiche di Omicron".

Covid, i rischi della variante Xj

La variante Xj Omicron del Covid-19, stando ai primi dati disponibili, risulterebbe molto contagiosa e la sua presenza si è registrata in Finlandia, Thailandia e ora anche in Italia. Al momento la stragrande maggioranza dei casi di positività da coronavirus, circa l'80%, sono causati dalla diffusione della variante Omicron BA.2 come confermano le analisi del Ceinge-Biotecnologie basate sui dati delle banche Gisaid e Ncbi Virus.

Angelo Boccia del gruppo di Bioinformatica precisa: "Le stime degli ultimi 15 giorni indicano che, in Italia, Omicron rappresenta quasi il 100% delle sequenze pubblicate, con BA.2 attestata a circa l'80%". Parlando della variante Xe aggiunge: "E' apparentemente il risultato della ricombinazione di due diverse varianti di Omicron, BA.1 e BA.2. Un evento di ricombinazione di questo tipo può verificarsi quando un individuo viene infettato da due o più varianti contemporaneamente e, attraverso lo scambio di materiale genetico, viene a crearsi una versione ibrida del genoma del virus. Nel caso della variante Xe gran parte del suo genoma, compreso il gene S, deriva da BA.2".

Dati alla mano la variante Xe Omicron presenta un tasso di crescita superiore del 10% rispetto alla BA.2, la variante più diffusa a livello mondiale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 20:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154