FacebookInstagramXWhatsApp

Covid e viaggi, Ue: stop alle restrizioni per i vaccinati e i guariti

L'Unione europea invita a revocare dall'1 marzo le restrizioni anti Covid come la quarantena anche per chi arriva da Paesi Extra Ue (con regole precise).
Salute22 Febbraio 2022 - ore 19:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute22 Febbraio 2022 - ore 19:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

I Paesi Ue "dovrebbero revocare la restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l'Unione per le persone vaccinate" contro il Covid. Sono queste le raccomandazioni approvate dai ministri per gli Affari europei dell'Ue. Il via libera senza quarantene anche per le persone che arrivano da Paesi Extra Ue potrà scattare "a condizione che abbiano ricevuto l'ultima dose del ciclo di vaccinazione primario almeno da 14 giorni e non più di 270 giorni prima dell'arrivo o abbiano ricevuto una dose di richiamo".

Covid, nuove linee guida per i viaggi

Nelle raccomandazioni approvate dai ministri per gli affari europei si legge che i Paesi Ue "dovrebbero revocare la restrizione temporanea dei viaggi non essenziali verso l'Unione per le persone vaccinate contro il Covid".

La revoca potrà scattare per i vaccinati con "preparati" approvati dall’Ue o dall’Oms "a condizione che abbiano ricevuto l’ultima dose da almeno 14 giorni e non più di 270 giorni dall’arrivo, o abbiano ricevuto la dose booster".

La revoca della restrizione temporanea dei viaggi non essenziali dovrebbe essere prevista, secondo le raccomandazioni Ue, anche per le persone che sono guarite dal Covid da meno di 180 giorni (6 mesi).

Allentamento delle restrizioni dall'1 marzo

Si prevede l'allentamento delle restrizioni sui viaggi all'interno dell'Unione europea dall'1 marzo, giorno in cui si entrerà in una nuova fase del percorso verso il lento ritorno alla normalità, grazie alla crescente copertura vaccinale e alla somministrazione di dosi di richiamo.

Possibile richiesta di test molecolare Pcr negativo

Stando a quanto riportato dalle nuove disposizioni le persone vaccinate con un vaccino approvato dall'Oms ma non dall'agenzia Ema europea, potrebbero vedersi richiedere un test molecolare Pcr negativo effettuato nelle 72 ore precedenti la partenza. Per quanto riguarda i bambini al di sotto dei 6 anni non dovrebbero essere applicati test aggiuntivi, mentre per i minori di età compresa tra 6 e 18 anni valgono i requisiti stabiliti per gli adulti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 05 Novembre ore 08:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154