FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, AstraZeneca: arriva in Italia il primo farmaco monoclonale preventivo per i fragili

L’Aifa ha autorizzato Evusheld di AstraZeneca, il primo farmaco monoclonale per prevenire il Covid con sintomi nei pazienti "fragili". Ecco cos'è e chi potrà riceverlo.
Salute18 Febbraio 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Febbraio 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Novità importanti per quanto riguarda il Covid. E' arrivato il primo farmaco, chiamato Evusheld, che previene la malattia nei fragili e, soprattutto, l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha appena dato l'ok. Per questo motivo è disponibile in Italia la prima opzione farmacologica preventiva a base di anticorpi. Si tratta di un farmaco composto da una combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d'azione che hanno la capacità di prevenire il Covid-19 nei pazienti fragili prima dell'esposizione al virus. E' stato prodotto da AstraZeneca.

Covid, l'Aifa autorizza Evusheld, il primo farmaco preventivo

L'Aifa ha approvato l'utilizzo della combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d'azione. Di cosa si tratta? L'Agenzia italiana del farmaco ha dato un importante lascia passare alla medicina creata grazie alla combinazione di tixagevimab e cilgavimab che ha l'obiettivo di prevenire i sintomi del Covid-19 prima dell'esposizione al virus nelle persone ad alto rischio.

Che cos'è un anticorpo monoclonale? Si tratta di un tipo di proteina progettata per riconoscere e legarsi a una struttura specifica, chiamata antigene. Tixagevimab e cilgavimab, utilizzati nel nuovo farmaco, sono stati sviluppati per legarsi a due siti distinti sulla proteina Spike di Sars-CoV-2. Grazie a tale combinazione al virus non è concesso entrare nelle cellule del corpo e di causare l'infezione. Il mix "vincente" tra Tixagevimab e cilgavimab è anche in sperimentazione come potenziale trattamento per i pazienti già colpiti da Covid-19. Si attendono importanti novità in merito.

Il nuovo farmaco Evusheld: lo studio internazionale

Perché è giunto l'ok su questo nuovo farmaco? Lo studio compiuto su un campione composto da circa 5.200 soggetti ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa, pari all'83%, del rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica e messo in evidenza una protezione che continua per almeno sei mesi dopo una sola dose. Il mix dell'anglosvedese AstraZeneca ha dimostrato di poter dare buoni risultati e ha generato grandi speranze nel mondo scientifico.

Funziona pertanto come profilassi pre-esposizione che protegge i più vulnerabili come:

  • persone affette da leucemia linfatica cronica
  • persone affette da immunodeficienze primitive o acquisite
  • persone sottoposte a trattamenti immunosoppressivi
  • trapiantati

Perché si parla tanto di profilassi pre-esposizione al Covid? Come gli esperti sottolineano si tratta di un'arma particolarmente importante per proteggere i più vulnerabili e i più fragili ed evitare loro l'insorgere di gravi complicanze o la compromissione del loro già precario stato di salute. Ecco perché, proprio a seguito delle valutazioni dell'Aifa, il ministero della Salute ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per la combinazione dei due anticorpi per la profilassi pre-esposizione a Covid-19 in adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con compromissione immunitaria da moderata a grave dovuta a una condizione medica o a farmaci immunosoppressivi e che potrebbero non sviluppare una risposta immunitaria adeguata alla vaccinazione anti Covid oltre che per le persone per le quali l'immunizzazione non è raccomandata.

Rimane però importante sottolineare come i destinatari di tale farmaco non debbano già essere infetti o avere avuto una recente esposizione al virus pandemico tramite un contatto stretto con un positivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154