FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, AstraZeneca: arriva in Italia il primo farmaco monoclonale preventivo per i fragili

L’Aifa ha autorizzato Evusheld di AstraZeneca, il primo farmaco monoclonale per prevenire il Covid con sintomi nei pazienti "fragili". Ecco cos'è e chi potrà riceverlo.
Salute18 Febbraio 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Febbraio 2022 - ore 14:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Novità importanti per quanto riguarda il Covid. E' arrivato il primo farmaco, chiamato Evusheld, che previene la malattia nei fragili e, soprattutto, l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha appena dato l'ok. Per questo motivo è disponibile in Italia la prima opzione farmacologica preventiva a base di anticorpi. Si tratta di un farmaco composto da una combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d'azione che hanno la capacità di prevenire il Covid-19 nei pazienti fragili prima dell'esposizione al virus. E' stato prodotto da AstraZeneca.

Covid, l'Aifa autorizza Evusheld, il primo farmaco preventivo

L'Aifa ha approvato l'utilizzo della combinazione di due anticorpi monoclonali a lunga durata d'azione. Di cosa si tratta? L'Agenzia italiana del farmaco ha dato un importante lascia passare alla medicina creata grazie alla combinazione di tixagevimab e cilgavimab che ha l'obiettivo di prevenire i sintomi del Covid-19 prima dell'esposizione al virus nelle persone ad alto rischio.

Che cos'è un anticorpo monoclonale? Si tratta di un tipo di proteina progettata per riconoscere e legarsi a una struttura specifica, chiamata antigene. Tixagevimab e cilgavimab, utilizzati nel nuovo farmaco, sono stati sviluppati per legarsi a due siti distinti sulla proteina Spike di Sars-CoV-2. Grazie a tale combinazione al virus non è concesso entrare nelle cellule del corpo e di causare l'infezione. Il mix "vincente" tra Tixagevimab e cilgavimab è anche in sperimentazione come potenziale trattamento per i pazienti già colpiti da Covid-19. Si attendono importanti novità in merito.

Il nuovo farmaco Evusheld: lo studio internazionale

Perché è giunto l'ok su questo nuovo farmaco? Lo studio compiuto su un campione composto da circa 5.200 soggetti ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa, pari all'83%, del rischio di sviluppare la malattia in forma sintomatica e messo in evidenza una protezione che continua per almeno sei mesi dopo una sola dose. Il mix dell'anglosvedese AstraZeneca ha dimostrato di poter dare buoni risultati e ha generato grandi speranze nel mondo scientifico.

Funziona pertanto come profilassi pre-esposizione che protegge i più vulnerabili come:

  • persone affette da leucemia linfatica cronica
  • persone affette da immunodeficienze primitive o acquisite
  • persone sottoposte a trattamenti immunosoppressivi
  • trapiantati

Perché si parla tanto di profilassi pre-esposizione al Covid? Come gli esperti sottolineano si tratta di un'arma particolarmente importante per proteggere i più vulnerabili e i più fragili ed evitare loro l'insorgere di gravi complicanze o la compromissione del loro già precario stato di salute. Ecco perché, proprio a seguito delle valutazioni dell'Aifa, il ministero della Salute ha concesso l'autorizzazione all'uso di emergenza per la combinazione dei due anticorpi per la profilassi pre-esposizione a Covid-19 in adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con compromissione immunitaria da moderata a grave dovuta a una condizione medica o a farmaci immunosoppressivi e che potrebbero non sviluppare una risposta immunitaria adeguata alla vaccinazione anti Covid oltre che per le persone per le quali l'immunizzazione non è raccomandata.

Rimane però importante sottolineare come i destinatari di tale farmaco non debbano già essere infetti o avere avuto una recente esposizione al virus pandemico tramite un contatto stretto con un positivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 20:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154