FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto in Myanmar

Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 non ha provocato solo danni visibili agli edifici, ma anche gravi alterazioni del terreno. Tra i fenomeni osservati c’è la liquefazione del suolo, un processo che può trasformare il terreno solido in una massa instabile.
Eventi estremi29 Marzo 2025 - ore 09:58 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi29 Marzo 2025 - ore 09:58 - Redatto da Meteo.it

Il violento terremoto di magnitudo di 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 ha portato con sé non solo distruzione visibile, ma anche fenomeni geologici complessi e meno noti. Tra questi, uno dei più preoccupanti è sicuramente la liquefazione del suolo, che può amplificare i danni causati da un sisma e mettere ulteriormente a rischio vite umane e infrastrutture.

Quando il terreno si comporta come un liquido

La liquefazione del suolo si verifica quando, a seguito di un forte terremoto, i terreni sabbiosi o poco compatti, saturi d’acqua, perdono temporaneamente la loro consistenza solida. In pratica, ciò che normalmente sembra essere terra compatta si trasforma in una massa instabile, simile a un liquido denso. Questo accade perché le vibrazioni sismiche aumentano la pressione dell'acqua presente tra i granuli del terreno, annullando il contatto fra le particelle solide. Di conseguenza, il suolo non è più in grado di sostenere carichi, come quelli degli edifici o delle strade, che possono quindi sprofondare o inclinarsi improvvisamente.

Nel caso del Myanmar, secondo quanto spiegato da esperti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la presenza di terreni alluvionali e falde acquifere poco profonde ha favorito l’insorgere di fenomeni di liquefazione. Le immagini e i video provenienti dalle zone colpite mostrano aree in cui il terreno si è sollevato o ha fatto fuoriuscire acqua e sabbia, provocando ingenti danni anche a strutture apparentemente intatte dopo la scossa.

Perché è un fenomeno così pericoloso

Ciò che rende la liquefazione del suolo così insidiosa è la sua imprevedibilità e la rapidità con cui può trasformare un'area urbana stabile in un luogo estremamente pericoloso. Gli edifici possono inclinarsi o collassare nel giro di pochi secondi, senza che vi siano crepe evidenti nella struttura. Le strade si deformano, le condutture sotterranee si rompono, e l’intera viabilità può venire compromessa. A differenza di una frana, che coinvolge masse di terra visibili, la liquefazione è spesso nascosta sotto la superficie, fino al momento in cui si manifesta in modo devastante.

Nel sisma del Myanmar, la presenza di questa dinamica geologica ha amplificato gli effetti distruttivi del terremoto, contribuendo al crollo di edifici e al danneggiamento delle infrastrutture. In molti casi, i danni maggiori non sono stati causati direttamente dalla scossa, ma dalla perdita di consistenza del terreno sottostante. Per le autorità locali e internazionali impegnate nei soccorsi e nella ricostruzione, tenere conto della liquefazione è fondamentale, sia per valutare la sicurezza degli edifici ancora in piedi, sia per pianificare futuri interventi urbanistici.

La liquefazione del suolo rappresenta quindi una delle sfide più complesse in ambito sismico, perché richiede non solo interventi ingegneristici avanzati, ma anche una profonda conoscenza geologica del territorio. Eventi come quello avvenuto in Myanmar dimostrano quanto sia importante investire nella prevenzione e nella ricerca scientifica per ridurre l’impatto di fenomeni naturali estremi e imprevedibili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 07:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154