FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa sono le “pizze di ghiaccio” comparse in un fiume scozzese

In Scozia si è verificato un evento molto curioso e davvero molto raro per il Regno Unito: su un fiume ci sono delle "pizze di ghiaccio" che galleggiano: cosa sono?
Curiosità22 Dicembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità22 Dicembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Scottish Invasive Species Initiative (SISI) / Twitter

Un evento molto curioso si è manifestato sul fiume Bladnoch, in Scozia: sono apparsi dei dischi di ghiaccio che sembrano quasi delle pizze, ma di cosa si tratta?

Pizze di ghiaccio su un fiume in Scozia, la spiegazione

Avevate mai visto una serie di pizze galleggiare su un fiume? È più o meno quello che è capitato al fiume Bladnoch, nella Scozia sudoccidentale. Si tratta di dischi di ghiaccio dal diametro variabile dai 20 ai 200 centimetri, il cui aspetto è davvero peculiare. Impossibile per i passanti e gli abitanti della contea di Wigtown e della penisola Machars (le aree attraversate dal fiume) non restare incuriositi da una simile visione, tanto che i social network si sono subito riempiti di fotografie e video di questa sorta di pizzeria fluviale.

Al di là del fascino estetico, come si è generato un simile fenomeno? Partiamo col dire innanzitutto che gli ultimi giorni nel Regno Unito sono stati particolarmente rigidi, con temperature ben al di sotto dello 0. Addirittura il 12 dicembre è stato il giorno più freddo dal 2010 a oggi, con il termometro che non è andato oltre i -17,3 gradi in Scozia, a Braemar. Gli "ice pancakes", come sono stati soprannominati fuori dall'Italia per via della loro somiglianza con le tipiche frittelle ma in versione ghiacciata, sono un fenomeno molto raro per la Scozia. I precedenti si sono verificati principalmente in Canada, negli Usa, in Antartide e nel Mar Baltico, ma il Regno Unito trova molto insolito assistere a qualcosa di simile.

Si verifica di solito negli oceani e nei laghi molto freddi manifestandosi in forma di dischi dal bordo rialzato per via dell'accumulo di cristalli di ghiaccio millimetrici, detti "frazil", e fanghiglia. Quando il ghiaccio in formazione viene continuamente spostato dalle onde, si innesca un processo di accumulo e arrotondamento dei bordi che dà origine alla forma circolare dei dischi. Il moto ondoso degli oceani, poi, fa sì che gli spruzzi d'acqua creino uno spessore maggiore sui bordi.

Ma il Bladnoch è un fiume, non un oceano: come si sono formati allora questi dischi? La tipica schiuma presente negli argini dei fiumi, con le basse temperature, si congela mentre viene inghiottita da piccoli vortici. Il risultato che si ottiene è quello di dischi di ghiaccio, che aumentano il loro diametro quando altra schiuma si scontra con essi, congelandosi a sua volta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 07:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154