FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa sono le “pizze di ghiaccio” comparse in un fiume scozzese

In Scozia si è verificato un evento molto curioso e davvero molto raro per il Regno Unito: su un fiume ci sono delle "pizze di ghiaccio" che galleggiano: cosa sono?
Curiosità22 Dicembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità22 Dicembre 2022 - ore 15:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: Scottish Invasive Species Initiative (SISI) / Twitter

Un evento molto curioso si è manifestato sul fiume Bladnoch, in Scozia: sono apparsi dei dischi di ghiaccio che sembrano quasi delle pizze, ma di cosa si tratta?

Pizze di ghiaccio su un fiume in Scozia, la spiegazione

Avevate mai visto una serie di pizze galleggiare su un fiume? È più o meno quello che è capitato al fiume Bladnoch, nella Scozia sudoccidentale. Si tratta di dischi di ghiaccio dal diametro variabile dai 20 ai 200 centimetri, il cui aspetto è davvero peculiare. Impossibile per i passanti e gli abitanti della contea di Wigtown e della penisola Machars (le aree attraversate dal fiume) non restare incuriositi da una simile visione, tanto che i social network si sono subito riempiti di fotografie e video di questa sorta di pizzeria fluviale.

Al di là del fascino estetico, come si è generato un simile fenomeno? Partiamo col dire innanzitutto che gli ultimi giorni nel Regno Unito sono stati particolarmente rigidi, con temperature ben al di sotto dello 0. Addirittura il 12 dicembre è stato il giorno più freddo dal 2010 a oggi, con il termometro che non è andato oltre i -17,3 gradi in Scozia, a Braemar. Gli "ice pancakes", come sono stati soprannominati fuori dall'Italia per via della loro somiglianza con le tipiche frittelle ma in versione ghiacciata, sono un fenomeno molto raro per la Scozia. I precedenti si sono verificati principalmente in Canada, negli Usa, in Antartide e nel Mar Baltico, ma il Regno Unito trova molto insolito assistere a qualcosa di simile.

Si verifica di solito negli oceani e nei laghi molto freddi manifestandosi in forma di dischi dal bordo rialzato per via dell'accumulo di cristalli di ghiaccio millimetrici, detti "frazil", e fanghiglia. Quando il ghiaccio in formazione viene continuamente spostato dalle onde, si innesca un processo di accumulo e arrotondamento dei bordi che dà origine alla forma circolare dei dischi. Il moto ondoso degli oceani, poi, fa sì che gli spruzzi d'acqua creino uno spessore maggiore sui bordi.

Ma il Bladnoch è un fiume, non un oceano: come si sono formati allora questi dischi? La tipica schiuma presente negli argini dei fiumi, con le basse temperature, si congela mentre viene inghiottita da piccoli vortici. Il risultato che si ottiene è quello di dischi di ghiaccio, che aumentano il loro diametro quando altra schiuma si scontra con essi, congelandosi a sua volta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 23:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154