FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa sono i Giorni della Merla? La data, il significato e la storia

I Giorni della Merla, tradizionalmente associati al 29, 30 e 31 gennaio, sono considerati i giorni più freddi dell’anno. Questa antica tradizione italiana, ricca di leggende e simbolismi, racconta storie affascinanti legate al clima invernale e al folklore popolare.
Calendario21 Gennaio 2025 - ore 10:24 - Redatto da Meteo.it
Calendario21 Gennaio 2025 - ore 10:24 - Redatto da Meteo.it

I Giorni della Merla rappresentano una tradizione popolare affascinante della cultura italiana, legata ai giorni più freddi dell'anno. Questa espressione viene utilizzata per indicare le date del 29, 30 e 31 gennaio, che, secondo la tradizione, segnano un periodo di gelo intenso. Ma qual è il significato di questa usanza e quale storia si cela dietro a questi giorni?

La data e il significato dei Giorni della Merla

Il periodo dei Giorni della Merla cade alla fine di gennaio, un mese notoriamente associato al freddo pungente dell'inverno. Secondo la tradizione popolare, questi tre giorni sarebbero i più rigidi dell’anno, un momento che simboleggia il culmine dell’inverno prima dell'arrivo di temperature più miti.

Il significato dei Giorni della Merla non si limita solo all’aspetto climatico. Questa ricorrenza è ricca di simbolismo e di storie che mescolano credenze popolari e antichi racconti tramandati nel tempo. Per molte persone, i Giorni della Merla rappresentano un'occasione per osservare il clima e trarre previsioni sul resto dell’inverno: se sono particolarmente freddi, si crede che la primavera sarà mite e soleggiata, mentre se sono più caldi, l’inverno potrebbe protrarsi.

Storia e leggende dei Giorni della Merla

L’origine del nome "giorni della merla" è legata a diverse leggende popolari. Una delle storie più conosciute narra di una merla dal piumaggio bianco che, per sfuggire al freddo intenso, si rifugiò in un comignolo. Dopo tre giorni, quando uscì, le sue piume erano diventate nere a causa della fuliggine, trasformazione che spiegherebbe il colore attuale di questi uccelli. Da allora, tutti i merli avrebbero avuto così piume nere.

Un’altra versione della leggenda lega i Giorni della Merla a un’antica sfida tra Gennaio e una merla. Si racconta che la merla, stanca dei capricci di Gennaio, che alternava giorni di bel tempo a improvvise ondate di gelo, decise di accumulare provviste per non dipendere dal clima. Gennaio, irritato dalla sua astuzia, aggiunse tre giorni al mese per scatenare il freddo più intenso e colpire la merla. Questi racconti, seppur privi di basi scientifiche, hanno contribuito a mantenere viva una tradizione che unisce storia, folklore e curiosità meteorologiche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
  • Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario
    Calendario20 Giugno 2025

    Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario

    Al via i saldi estivi 2025 in Italia: il calendario con le date regione per regione.
  • Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?
    Calendario12 Giugno 2025

    Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?

    Il 21 giugno ci sarà il solstizio d'estate: il significato spirituale dell'evento astronomico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 02:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154