FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa ci riserva il cielo di gennaio 2023? Ecco gli spettacoli celesti da non perdere

L'arrivo della pioggia delle Quadrantidi e la possibilità di ammirare meglio Mercurio. Questi sono solo due degli eventi astronomici di gennaio 2023 che ci lasceranno senza fiato
Spazio1 Gennaio 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Gennaio 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ci riserva il cielo di gennaio 2023? Quali spettacoli celesti potremo ammirare anche a occhio nudo o con l'uso di un cannocchiale? Il 2022 è stato un anno straordinario ricco di "baci", allineamenti tra pianeti, piogge di meteoriti ed eclissi. Il 2023 come inizierà? Vedremo una cometa? Forse sì, ma occorre ancora tener le dita incrociate e continuare a studiarne il cammino per saperlo con esattezza.

Gennaio 2023: tutti gli eventi astronomici da non perdere

Quali eventi astronomici ci attendono a gennaio 2023? Comete, stelle cadenti e Pianeti. Ecco chi e cosa danzerà davanti ai nostri occhi per lasciarci nuovamente senza fiato mentre ammiriamo la bellezza del firmamento. Cosa potremo osservare secondo gli astronomi. Ebbene il calendario prevede:

  • 3-4 gennaio 2023: pioggia di meteoriti, arrivano le Quadrantidi
  • 22 gennaio 2023: congiunzione Venete e Saturno
  • 30 gennaio 2023: Mercurio al massimo allungamento occidentale

Qualche giorno dopo il Capodanno potremo subito osservare una nuova pioggia di meteoriti. Arrivano le Quadrantidi. Lo spettacolo sarà eccellente con un massimo di 40 meteore all'ora nel momento dell'apice. Come osservarle? Ebbene le meteore si irradieranno dalla costellazione del Boote. A poter dare un po' di fastidio, impedendo la vista delle stelle cadenti meno luminose, sarà la Luna piena. Altre meteore? Ci attendono le delta Cancridi, il cui picco è previsto il 17 gennaio, il 19 gennaio le alfa Idridi e a fine mese le alfa Leonidi.

Il 22 gennaio, invece, Venere avrà un incontro ravvicinato con Saturno mentre verso fine mese Mercurio raggiungerà il massimo allungamento occidentale di 25 gradi dal Sole. Sarà pertanto il periodo migliore per ammirare il Pianeta Rosso che si troverà nel punto più alto sopra l'orizzonte appena prima dell'alba.

Una nuova cometa all'orizzonte

Finalmente potremo vedere una cometa. Dopo mesi e mesi di assenza dai cieli, pare essere in avvicinamento la cometa C/2022 E3 ZTF. Di che cometa si tratta? Di quella che fu scoperta lo scorso 2 marzo 2022 dal Zwicky Transient Facility che si trova California.

Molto probabilmente farà capolino intorno al prossimo 12 gennaio anche se la migliore visibilità si verificherà tra fine di mese e l'inizio di febbraio perché secondo i calcoli solo in quei giorni si troverà alla minima distanza dalla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 16:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154