FacebookInstagramXWhatsApp

Cosa ci riserva il cielo di gennaio 2023? Ecco gli spettacoli celesti da non perdere

L'arrivo della pioggia delle Quadrantidi e la possibilità di ammirare meglio Mercurio. Questi sono solo due degli eventi astronomici di gennaio 2023 che ci lasceranno senza fiato
Spazio1 Gennaio 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Gennaio 2023 - ore 22:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ci riserva il cielo di gennaio 2023? Quali spettacoli celesti potremo ammirare anche a occhio nudo o con l'uso di un cannocchiale? Il 2022 è stato un anno straordinario ricco di "baci", allineamenti tra pianeti, piogge di meteoriti ed eclissi. Il 2023 come inizierà? Vedremo una cometa? Forse sì, ma occorre ancora tener le dita incrociate e continuare a studiarne il cammino per saperlo con esattezza.

Gennaio 2023: tutti gli eventi astronomici da non perdere

Quali eventi astronomici ci attendono a gennaio 2023? Comete, stelle cadenti e Pianeti. Ecco chi e cosa danzerà davanti ai nostri occhi per lasciarci nuovamente senza fiato mentre ammiriamo la bellezza del firmamento. Cosa potremo osservare secondo gli astronomi. Ebbene il calendario prevede:

  • 3-4 gennaio 2023: pioggia di meteoriti, arrivano le Quadrantidi
  • 22 gennaio 2023: congiunzione Venete e Saturno
  • 30 gennaio 2023: Mercurio al massimo allungamento occidentale

Qualche giorno dopo il Capodanno potremo subito osservare una nuova pioggia di meteoriti. Arrivano le Quadrantidi. Lo spettacolo sarà eccellente con un massimo di 40 meteore all'ora nel momento dell'apice. Come osservarle? Ebbene le meteore si irradieranno dalla costellazione del Boote. A poter dare un po' di fastidio, impedendo la vista delle stelle cadenti meno luminose, sarà la Luna piena. Altre meteore? Ci attendono le delta Cancridi, il cui picco è previsto il 17 gennaio, il 19 gennaio le alfa Idridi e a fine mese le alfa Leonidi.

Il 22 gennaio, invece, Venere avrà un incontro ravvicinato con Saturno mentre verso fine mese Mercurio raggiungerà il massimo allungamento occidentale di 25 gradi dal Sole. Sarà pertanto il periodo migliore per ammirare il Pianeta Rosso che si troverà nel punto più alto sopra l'orizzonte appena prima dell'alba.

Una nuova cometa all'orizzonte

Finalmente potremo vedere una cometa. Dopo mesi e mesi di assenza dai cieli, pare essere in avvicinamento la cometa C/2022 E3 ZTF. Di che cometa si tratta? Di quella che fu scoperta lo scorso 2 marzo 2022 dal Zwicky Transient Facility che si trova California.

Molto probabilmente farà capolino intorno al prossimo 12 gennaio anche se la migliore visibilità si verificherà tra fine di mese e l'inizio di febbraio perché secondo i calcoli solo in quei giorni si troverà alla minima distanza dalla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 14:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154