FacebookInstagramXWhatsApp

Grande caldo: i consigli per non farsi trovare impreparati

Una corretta idratazione, un'alimentazione bilanciata e un abbigliamento adatto possono rendere il caldo dell’estate più sopportabile
Salute25 Giugno 2023 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute25 Giugno 2023 - ore 11:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’estate è arrivata, con le alte temperature che sono tipiche della stagione piu calda dell'anno. Se da un lato queste calde giornate sono un’ottima occasione per stare all’aria aperta e godersi la bellezza della natura, dall’altro le elevate temperature possono rivelarsi un problema per la salute generale e per il benessere psicofisico.

Oltre a evitare eccessivi stress per l’organismo, è utile effettuare le giuste scelte alimentari e assicurare il corretto apporto di nutrienti.

Dall'alimentazione all'abbigliamento: a cosa prestare attenzione

Per evitare di soffrire eccessivamente il caldo estivo e proteggere l’organismo da una lunga serie di rischi correlati alle alte temperature, ci sono alcuni consigli e accorgimenti quotidiani che può essere utile adottare.

Anzitutto, seppure possa sembrare scontato, è fondamentale bere molta acqua e prestare grande attenzione all’idratazione. Le bevande zuccherate e gli alcolici sortiscono l’effetto contrario, perciò non bisognerebbe abusarne. Altrettanto importante è l’alimentazione: quando le temperature salgono è meglio scegliere cibi leggeri e facilmente digeribili, oltre a evitare le abbuffate.

Quando necessario, per esempio dopo avere svolto attività fisica o avere sudato molto, si possono utilizzare integratori a base di magnesio e sali minerali. Oltre a cercare di restare il più possibile all’ombra per evitare colpi di calore, quando ci espone ai raggi solari è bene usare la protezione solare e gli occhiali da sole.

Anche l’abbigliamento può fare la differenza: ai tessuti sintetici meglio preferire le fibre naturali, perché i primi non permettono la normale traspirazione corporea.

Un grande alleato per combattere il grande caldo è poi l’aria condizionata, che permette di mantenere gli ambienti interni a una temperatura piacevole. Attenzione, però, a non esagerare per evitare un eccessivo sbalzo termico rispetto all’esterno, che potenzialmente è pericoloso per la salute.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 00:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154