FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa di Neanderthal: il vento solare ha spezzato la sua coda, cosa succederà adesso?

Il vento solare ha rotto la coda della cometa di Neaderthal. La rottura è stata immortalata dall'astrofotografo austriaco Michael Jaeger. Cosa succede ora?
Spazio23 Gennaio 2023 - ore 12:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Gennaio 2023 - ore 12:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

La coda della cometa di Neanderthal è stata rotta dal vento solare. Una frattura immortalata dall'astrofotografo austriaco Michael Jaeger. Cosa succede ora?

Cometa di Neanderthal: cosa è successo?

Il fenomeno celeste di cui si parla moltissimo è la "Cometa di  Neanderthal" così soprannominata per il suo periodo orbitale "dedotto di circa 50.000 anni: nel suo precedente passaggio vicino al Sole e la Terra, in Europa vivevano anche gli uomini di Neanderthal" ha spiegato Giancarlo Cortini, responsabile dell'osservatorio astronomico di Predappio.

Brevemente la cometa altro non è che un corpo celeste composto da "aggregati di roccia, carbonati e silicati in buona parte, frammisti a sostanze volatili, come anidride carbonica, ghiaccio d'acqua". In questi giorni si è parlato tanto di questo corpo celete per uno scatto condiviso dall'astrofotografo austriaco Michael Jaeger in cui viene mostrata una frattura delle coda del corpo celeste.

La coda della cometa dei Neanderthal, infatti, si è rotta a causa di una disconnessione, un fenomeno legato all'azione del vento solare. Le espulsioni di massa dalla corona solare, la parte più esterna dell'atmosfera del Sole, possono durante le esplosione colpire le comete. Un evento di questo tipo era successo in passato già due volte: aprile 2007 per la cometa Encke e a dicembre 2021 per la cometa Leonard.  

Cometa di Neanderthal rottura coda: cosa succede?

La cometa di Neanderthal, ZTF (C/2022 E3), ha raggiunto lo scorso 12 gennaio il punto di minima distanza dal Sole, pari a 166 milioni di chilometri. La rottura della coda è stata causata dalle espulsioni di massa coronale che si sono registrate nell'ultimo mese per l'aumento dell'attività del Sole. L'espulsione di queste particelle cariche elettricamente da parte del Sole hanno colpito la coda della cometa causandone la disconnessione complice anche la presenza del vento solare che ha trasportato l'espulsione di massa dalla corona solare. Cosa succederà ora?

Stando a quanto detto dagli astronomi nulla. La cometa continuerà il suo percorso raggiungendo il massimo della sua luce tra 1 e 2 febbraio quando sarà visibile a occhio nudo per la vicinanza al pianeta Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
  • La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre
    Spazio6 Ottobre 2025

    La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

    Oggi si verifica uno degli spettacoli astronomici più affascinanti, la Luna Piena del Cacciatore: ecco quando sarà visibile in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 21:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154